About Claudio Finelli

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
So far Claudio Finelli has created 66 blog entries.

Il Bambino con la Bicicletta Rossa di Giovanni Meola: in scena il caso Lavorini, piccola ossessione in versi per rievocare l’infanzia delle stragi.

By | 10 Dicembre, 2022|Recensioni, Teatro|

  È possibile ricostruire sulla scena, con rigore documentaristico e attraverso un’articolata partitura in versi, un tragico e intricato caso di cronaca nera che accese gli animi degli italiani più di cinquant’anni or sono? A vedere la pièce “Il bambino con la bicicletta rossa”, scritta e diretta da Giovanni Meola, liberamente ispirata al caso Lavorini [...]

Io e Baudelaire: tra i versi del poeta maledetto, le malinconiche parole della nostra angoscia.

By | 13 Novembre, 2022|Recensioni, Teatro|

Raffinatissima e originale indagine sul potenziale evocativo della parola poetica baudelairiana, livida e splenetica, Io e Baudelaire, messo in scena dalla compagnia Biancofango, con la superlativa interpretazione di Andrea Trapani che firma, insieme a Francesca Macrì, anche la drammaturgia, la traduzione dei testi dal francese e la regia dello spettacolo, è il primo step di [...]

Andrea Adriatico porta in scena “evǝ” di Jo Clifford: da Adamo ed Eva in poi, una storia di dolore e negazione

By | 4 Novembre, 2022|Recensioni, Teatro|

Rivoluzionario e divulgativo al tempo stesso, “evǝ” (titolo originale “God’s New Frock”) di Jo Clifford, drammaturga e performer transessuale che vive a Edimburgo, si propone come manifesto iconoclasta di un necessario riscatto dell’umanità dai sofferti vincoli esistenziali alimentati dalle false credenze e dagli inutili pregiudizi generati dalle religioni. I sei personaggi in scena, sapientemente diretti dal regista Andrea Adriatico, [...]

Hands do not touch your precious Me: immersione nella ritualità plastica e performativa di Vandekeybus e de Sagazan

By | 7 Maggio, 2022|Teatro|

Hands do not touch your precious Me, ideato e diretto da Wim Vandekeybus, coreografo, fotografo e regista belga fondatore della compagnia Ultima Vez, in collaborazione con Olivier de Sagazan, artista francese che da anni lavora sul concetto di trasfigurazione, è un’operazione scenica di incredibile impatto etico ed estetico che conduce gli spettatori all’interno di una [...]

Pièce Noire torna in scena nell’adattamento di Giuseppe Affinito: si rinnova la magia della parola moscatiana.

By | 7 Maggio, 2022|Musica|

Una notte di visionario e onirico delirio psichedelico nel ventre di Partenope: così si presenta, nella suggestiva cornice della Sala Assoli di Napoli, dopo ben trentacinque anni dalla prima indimenticabile messinscena diretta da Cherif, Pièce Noire di Enzo Moscato, uno dei primi capolavori del grande drammaturgo napoletano, grazie all’innovativa ideazione scenica di Giuseppe Affinito che, [...]

Con Meretrix, Barbara Begala porta in scena un dirompente universo femminile

By | 6 Aprile, 2022|Recensioni, Teatro|

Suggestivo decoupage per la scena, realizzato con tessere poetiche, melodiche e drammaturgiche, Meretrix, interpretato con verve e temperamento dall’attrice e cantante Barbara Begala, è un viaggio nel tempo che, intercettando diversi generi dell’espressione artistica, dalla poesia al romanzo, dalla lirica al musical, dal cinema al teatro, prova a restituire, in maniera leggera e briosa, una [...]

La Cassandra di Cerciello: tragico e potente peep-show in attesa della morte.

By | 4 Aprile, 2022|Recensioni, Teatro|

Tra spettatori-guardoni, morbosamente attratti dall’altrui dolore e dall’altrui disperazione, la Cassandra versione peep-show, tratta dal romanzo di Christa Wolf, interpretata con rara intensità da Cecilia Lupoli e diretta con forza e determinazione da Carlo Cerciello, si offre allo sguardo voyeuristico del pubblico – poco prima di essere condotta a morte - con la spudorata fierezza [...]

Dopo 34 anni torna in scena Occhi Gettati, suggestivo carillon lirico e carnale di Enzo Moscato

By | 25 Marzo, 2022|Recensioni, Teatro|

Occhi Gettati non è un lavoro inedito. Lo dichiara il sottotitolo: Un de-coupage 34 anni dopo e lo dichiara lo stesso autore, il poeta e drammaturgo Enzo Moscato, che ricorda di averlo scritto e messo in scena più di trenta anni fa. Non sono nuove le atmosfere, le voci, i suoni e le temperature della [...]

It’s app to you: la commedia-videogioco che racconta l’inganno della vita virtuale

By | 13 Febbraio, 2022|Recensioni, Teatro|

Recuperando e rielaborando l’espressione inglese It’s up to you, che significa tocca a voi o tocca a te, il pluripremiato progetto teatrale It’s app to you, presentato da La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello ed Elledieffe, propone, in maniera brillante e originale, una riflessione critica sulle reali e concrete possibilità di scegliere che sono offerte [...]

Certi di Esistere: cinismo e sarcasmo nell’amara commedia “pirandelliana” di Alessandro Benvenuti

By | 28 Novembre, 2021|Recensioni, Teatro|

Ideata, scritta e diretta dal poliedrico Alessandro Benvenuti, Certi di Esistere è una commedia amara e un po’ scorretta in linea con la tipica tradizione caustica e mordace della comicità toscana, tradizione di cui lo stesso Benvenuti è storico e riconosciuto rappresentante. La commedia, che restituisce temperature dichiaratamente pirandelliane, racconta la storia di cinque attori [...]