About Claudio Finelli

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
So far Claudio Finelli has created 51 blog entries.

Con Meretrix, Barbara Begala porta in scena un dirompente universo femminile

By | 6 Aprile, 2022|Recensioni, Teatro|

Suggestivo decoupage per la scena, realizzato con tessere poetiche, melodiche e drammaturgiche, Meretrix, interpretato con verve e temperamento dall’attrice e cantante Barbara Begala, è un viaggio nel tempo che, intercettando diversi generi dell’espressione artistica, dalla poesia al romanzo, dalla lirica al musical, dal cinema al teatro, prova a restituire, in maniera leggera e briosa, una [...]

La Cassandra di Cerciello: tragico e potente peep-show in attesa della morte.

By | 4 Aprile, 2022|Recensioni, Teatro|

Tra spettatori-guardoni, morbosamente attratti dall’altrui dolore e dall’altrui disperazione, la Cassandra versione peep-show, tratta dal romanzo di Christa Wolf, interpretata con rara intensità da Cecilia Lupoli e diretta con forza e determinazione da Carlo Cerciello, si offre allo sguardo voyeuristico del pubblico – poco prima di essere condotta a morte - con la spudorata fierezza [...]

Dopo 34 anni torna in scena Occhi Gettati, suggestivo carillon lirico e carnale di Enzo Moscato

By | 25 Marzo, 2022|Recensioni, Teatro|

Occhi Gettati non è un lavoro inedito. Lo dichiara il sottotitolo: Un de-coupage 34 anni dopo e lo dichiara lo stesso autore, il poeta e drammaturgo Enzo Moscato, che ricorda di averlo scritto e messo in scena più di trenta anni fa. Non sono nuove le atmosfere, le voci, i suoni e le temperature della [...]

It’s app to you: la commedia-videogioco che racconta l’inganno della vita virtuale

By | 13 Febbraio, 2022|Recensioni, Teatro|

Recuperando e rielaborando l’espressione inglese It’s up to you, che significa tocca a voi o tocca a te, il pluripremiato progetto teatrale It’s app to you, presentato da La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello ed Elledieffe, propone, in maniera brillante e originale, una riflessione critica sulle reali e concrete possibilità di scegliere che sono offerte [...]

Certi di Esistere: cinismo e sarcasmo nell’amara commedia “pirandelliana” di Alessandro Benvenuti

By | 28 Novembre, 2021|Recensioni, Teatro|

Ideata, scritta e diretta dal poliedrico Alessandro Benvenuti, Certi di Esistere è una commedia amara e un po’ scorretta in linea con la tipica tradizione caustica e mordace della comicità toscana, tradizione di cui lo stesso Benvenuti è storico e riconosciuto rappresentante. La commedia, che restituisce temperature dichiaratamente pirandelliane, racconta la storia di cinque attori [...]

Continua il successo di Parenti Serpenti, apocalittica commedia sull’umana superficialità.

By | 18 Novembre, 2021|Musica|

Sono già cinque anni, che quest’edizione teatrale di Parenti Serpenti di Carmine Amoroso, firmata dall’esuberante ed eclettico genio registico di Luciano Melchionna e interpretato da mattatori del teatro italiano come Lello Arena e Giorgia Trasselli, riscuote un incredibile successo di pubblico e di critica. Un successo che continua a rinnovarsi perché, mai come in questo [...]

Scannasurice di Enzo Moscato con Imma Villa: cinque anni di successi per la storia di una regina senza diademi di un’umanità marginale.

By | 25 Febbraio, 2020|Teatro|

Scannasurice è una creatura “strana”, una creatura androgina e ambigua che esprime una bellezza singolare e atipica e vive, con fierezza e dignità, nella parte più intima e segreta della città di Napoli. Scannasurice è una regina senza diademi, regina di una Napoli cloacina e liminale, una città messa in ginocchio dal drammatico sisma del [...]

Festa al celeste e nubile santuario di Enzo Moscato e la poesia si accende perfino tra le miserie dei “senza scampo”.

By | 18 Febbraio, 2020|Teatro|

Nessun focolaio domestico diventa santuario senza l’intervento di una fede pagana e disonesta. E così, in Festa al celeste e nubile santuario di Enzo Moscato, assistiamo alla rappresentazione, ora drammatica e ora dissacrante, ora tragica e ora caustica, di una beffa tagliente che ribalta e neutralizza credenze e apparenze, svelando miserie e ingenuità di un’umanità [...]

Atti Osceni: ricostruzione filologica, poetica e sentimentale dei tre processi contro Oscar Wilde.

By | 1 Febbraio, 2020|Recensioni, Teatro|

Atti Osceni – I tre processi di Oscar Wilde non è solo una messinscena teatrale. Sarebbe riduttivo considerare il lavoro di Moisés Kaufman, drammaturgo venezuelano dichiaratamente gay e naturalizzato statunitense, alla stregua di un qualsiasi altro progetto di finzione. Atti Osceni è una ricostruzione dettagliata e puntuale del calvario pubblico e privato a cui fu [...]

Dr. Nest campione d’empatia: i Familie Flöz indagano il disagio mentale.

By | 13 Dicembre, 2019|Recensioni, Teatro|

Il disagio psichico, il senso d’isolamento ed esclusione, gli universi altri che nascono ed esplodono nella mente degli esseri umani, in quella stessa mente che reiteratamente ci mente e che, nostro malgrado, ci spinge nelle tenebre e nel silenzio del dolore: è questa la dimensione di conflitti e dissidi in cui si svolge la vicenda [...]