Glory Wall: la provocazione di uno spettacolo sulla censura che la censura non censura.

By | 13 Marzo, 2023|Recensioni, Teatro|

Si può fare uno spettacolo sulla censura? Non è forse inevitabile che uno spettacolo sulla censura, la censura lo censuri? In effetti, Se uno spettacolo sulla censura, la censura non lo censura, o non esiste lo spettacolo o non esiste la censura. A partire da questo paradosso implicito, si sviluppa Glory Wall, la messinscena di [...]

Con l’eccezionale Lili Elbe Show di Riva&Repele, la danza racconta la “rinascita” della prima donna trans.

By | 21 Febbraio, 2023|Danza, Recensioni, Teatro|

Spettacolo di rara potenza estetica ed eccezionale realizzazione artistica, Lili Elbe Show, della compagnia Riva&Repele, liberamente ispirato al romanzo The Danish Girl di David Ebershoff racconta, con il suggestivo e seducente linguaggio della danza e della musica, la storia vera di Einer Wegener e di sua moglie Gerda, entrambi legati dalla medesima passione per la [...]

il rock anni ’90 e l’assurdo caso di una rapina “al succo di limone” nell’interessante Leviatano con Giulio Forges Davanzati

By | 21 Febbraio, 2023|Recensioni, Teatro|

Leviatano, spettacolo realizzato da Compagnia Carmentalia e La Confraternita del Chianti, trae il suo titolo da un romanzo del 1992 di Paul Auster in cui emerge, tema ricorrente dello scrittore statunitense, quanto l’esistenza degli esseri umani sia in balia del caso e delle coincidenze e si rifà, proprio come il romanzo di Auster, al nome [...]

Grazie a Carlo Faiello Pulcinella sbarca al Trianon

By | 16 Febbraio, 2023|Teatro|

Un grande inno alla libertà, all’amore, alla ribellione delle convenzioni, alla rinascita, alla natura e all’ironia che vince sulla morte, sulla miseria umana, sul dolore. Al Teatro Trianon Viviani di Napoli, venerdì 17 e sabato 18 febbraio 2023 alle ore 21, va in scena la prima partenopea di “Alla Corte di Pulcinella”, concerto-spettacolo scritto e diretto dal maestro Carlo [...]

“Le finestre del tempo”, due donne a confronto

By | 7 Febbraio, 2023|Recensioni|

LA FINESTRA DEL SE' Com’è il mondo vissuto e quello che è ancora tutto da vivere? Quali forme e risvolti assume la dialettica tra due donne opposte in tutto, a partire dall’età, quando tale dialettica si fa terreno di bilanci, di angustie, di speranze, di rimossi e di rimorsi? E a quali esiti conduce una [...]

“Daimon, L’ultimo Canto di John Keats”

By | 6 Febbraio, 2023|Recensioni|

QUEL SALVIFICO TICCHETTIO DELL’ANIMA Esco dalla visione di “Daimon. L’ultimo canto di John Keats” con l’idea fissa di un orologio. Un piccolo orologio da polso meccanico a cui si è scoperchiato il fondo e si è stati ammessi a contemplarne i minuscoli ingranaggi che all’unisono lo fanno funzionare con quell’armonia perfetta di ogni singolo elemento, [...]

Coding Dance: la solitudine dei numeri primi

By | 6 Febbraio, 2023|Danza|

La coreografia di Leonardo Diana al Teatro Cantiere Florida di Firenze Coding Dance: Leonardo Diana esce fuori dagli schemi Il contrappunto musicale ha molto a che fare con la matematica. La battuta è un’unità numerica e, come già affermava Cassiodoro nel VI sec., la musica è una disciplina in cui si parla di numeri. A [...]

Balducci con Fake, diretto da Lamberti, svela tic e rituali degli attori (e non solo) nella società delle apparenze.

By | 30 Gennaio, 2023|Recensioni, Teatro|

Reduce dai successi di Allegro, non troppo, stand up comedy con elementi tragicomici e grotteschi, dissacranti e divertenti sui vizi e le virtù delle comunità gay contemporanea, torna in scena Lorenzo Balducci, attore amatissimo anche sui social media per le sue parodie surreali, con Fake, un nuovo spettacolo diretto con precisione ed esperienza, come il [...]

Casillo omaggia Moscato: in scena la storia di un sodalizio artistico che ha Napoli nel cuore

By | 28 Gennaio, 2023|Recensioni, Teatro|

Omaggio al Maestro Enzo Moscato e restituzione scenica – in forma di sintesi evocativa - di un percorso teatrale articolato e versatile, Ultimo arrivato…a casa Moscato di e con Benedetto Casillo conclude la rassegna We Love Enzo svoltasi a Napoli, nel mese di gennaio, presso la suggestiva Sala Assoli/ Casa del Contemporaneo. Il progetto drammaturgico, [...]

Alluccamm di Luca Pizzurro, storia di femminielli, tra esclusione e riscatto, nella Napoli del ’43.

By | 23 Gennaio, 2023|Recensioni, Teatro|

Alluccamm, intensa messinscena scritta e diretta da Luca Pizzurro e interpretata dai bravi Andrea Fiorillo e Carlo Liccardo, con le musiche originali di Enzo Gragnaniello e i costumi di Graziella Pera, conduce gli spettatori nel ventre di Napoli, per la precisione tra i caratteristici vicoli dei Quartieri Spagnoli, all’indomani dell’armistizio firmato nei primi giorni del [...]