Una storia noiosa diviene suggestivo spettacolo teatrale
Il lungo, splendido, non molto conosciuto racconto di Čechov sviluppa importanti domande e riflessioni sul senso della vita, sui rapporti umani, sulla morte. […]
Il lungo, splendido, non molto conosciuto racconto di Čechov sviluppa importanti domande e riflessioni sul senso della vita, sui rapporti umani, sulla morte. […]
Al Teatro Metastasio di Prato Claudio Morganti e Rita Frongia mettono in scena il processo a Johann Christian Woyzeck. In un’epoca di processi-show, Claudio Morganti e Rita Frongia propongono al Teatro Metastasio di Prato uno dei più celebri procedimenti della storia: quello contro Johann Christian Woyzeck, accusato di aver brutalmente assassinato per gelosia la sua [...]
La compagnia tosco-napoletana ha presentato in prima nazionale al Teatro Metastasio di Prato la commedia di Dario Fo: Chi ruba un piede è fortunato in amore. Abbiamo dimenticato l’importanza terapeutica di una sana risata liberatoria. Buona parte della proposta teatrale contemporanea ha trasformato l’andare a teatro in un’operazione intellettuale in cui ci si prende troppo [...]
Tutta la forza della tradizione toscana al Teatro Puccini di Firenze. Alessandro Riccio Il 2020 dell’attore-trasformista toscano Alessandro Riccio si preannuncia ricco di novità e successi. A cominciare dalla presentazione in prima nazionale al Teatro Puccini di Firenze della sua nuova creazione Ore piccole. Il sold out per le quattro serate in [...]
La forza espressiva degli oggetti nell’ironica creazione di un’esordiente […]
In una sala bellissima, dal soffitto affrescato, quattro figure appaiate, attori in atteggiamento statuario, davanti ad un sontuoso camino, spento. Si accenderà metaforicamente nel deflagrare della pièce che procede graduale verso il diluvio. Si tratta di “Scene di violenza coniugale. Atto finale” di Gérard Watkins, con la regia di Elena Serra. Teatro di prossimità, che [...]
Atti Osceni – I tre processi di Oscar Wilde non è solo una messinscena teatrale. Sarebbe riduttivo considerare il lavoro di Moisés Kaufman, drammaturgo venezuelano dichiaratamente gay e naturalizzato statunitense, alla stregua di un qualsiasi altro progetto di finzione. Atti Osceni è una ricostruzione dettagliata e puntuale del calvario pubblico e privato a cui fu [...]
Con Lezioni di musica l’attrice russa affascina il pubblico di Milano e Roma proponendo, in lingua originale, testi di Marina Cvetaeva e Bella Achmadulina […]
Una scena spoglia una parete grigia un divano nero e due alti mobili neri, null'altro in questa cosa dove la seducente Valentina Lodovini è prigioniera della sua femminile essenza, della sua naturale condizione di donna e in quanto tale sottomessa, rinchiusa, abusata. Un monologo divertente, straziante, allegro, esuberante. Le parole scorrono, chiare, limpide, precise come [...]
Il disagio psichico, il senso d’isolamento ed esclusione, gli universi altri che nascono ed esplodono nella mente degli esseri umani, in quella stessa mente che reiteratamente ci mente e che, nostro malgrado, ci spinge nelle tenebre e nel silenzio del dolore: è questa la dimensione di conflitti e dissidi in cui si svolge la vicenda [...]