Outside! Festival del Fuori Teatro
L’iniziativa di Davide Lorenzo Palla: una strategia antica per intercettare nuove fasce di pubblico e recuperare una dimensione più attiva e partecipata all’evento teatrale. […]
L’iniziativa di Davide Lorenzo Palla: una strategia antica per intercettare nuove fasce di pubblico e recuperare una dimensione più attiva e partecipata all’evento teatrale. […]
I testi teatrali non sono monumenti, si annoverano tanti approcci possibili e la riscrittura per sintonizzarsi sul proprio tempo, ancorché intrigante, è benvenuta. Qui la materia di per sé fulgida della tragicommedia goldoniana tra le mani di Natalino Balasso diventa oltremodo buffa ma screziata di pensosità, nel suo ammiccare un po' agli anni 70 del [...]
Digitando su Google “l’angelo di Kobane”, compare la foto di una ragazza in tuta mimetica, che fa con le dita il segno della vittoria; di seguito, un articolo spiega come sia poco plausibile che quell’immagine sia riferibile alla figura divenuta tragicamente leggendaria. Trovo irrilevante, se non stucchevole, domandarsi se la foto di quella ragazza, diffusa [...]
foto di Angelo Maggio Ha un che di rassicurante, dopo vent’anni, ritrovare intatti i paesaggi e i tratti urbani di questa cittadina, un tempo privilegiato luogo di sosta per i viaggiatori che percorrevano la strada statale delle Calabrie (allora SS 19), che da Battipaglia arrivava fino a Catanzaro. È quasi banale ritrovare le [...]
Un grande gioco, esuberante di colori, di paciose follie. Una storia insensata e soprattutto bidimensionale, trasportata sulla scena con qualche accorgimento da cui trapela la natura disciplinata di questo cospicuo disegno fantastico. Che carica gli spettatori di responsabilità, perché li chiama ad alleggerirsi da orpelli cerebrali, che indagano e pretendono motivi, spiegazioni, significati, perché, ponderate [...]
Un curioso piccolo musical dedicato all’eterno ragazzo Peter Pan, con due protagonisti d’esperienza, autorevoli nei rispettivi ruoli di Capitan Uncino (Pasquale Buonarota) e Peter Pan (un sempreverde Alessandro Pisci), con la presenza grintosa e la voce suadente di Wendy (Celeste Gugliandolo), a cui l’elaborazione drammaturgica ha soppresso i fratelli della stesura originale ma che da [...]
La giovane compagnia Cubo Teatro di Torino, con una drammaturgia che utilizza in modo creativo e intelligente la tecnologia digitale, propone forme suggestive di linguaggio teatrale. […]
Raramente una messinscena riesce a entrare in maniera così incisiva e così profonda nei cuori e nella memoria del pubblico come accade durante le repliche de “La Rondine”, progetto teatrale prodotto dal Teatro Stabile di Catania, diretto con grande rigore da Francesco Randazzo e magistralmente interpretato da Luigi Tabita e Lucia Sardo. La storia recupera [...]
La nitida e accurata messinscena di Filippo Dini sviscera nei suoi risvolti psicologici e sociali la parabola pirandelliana sulla verità […]
Fra il serio e il faceto, una riflessione sul bisogno (e il rischio) di dire la verità […]