Play Moscato, messinscena iniziatica di Tonino Taiuti per celebrare l’incanto del mistero moscatiano

By | 11 Gennaio, 2023|Recensioni, Teatro|

Onirico e notturno decoupage di testi del grande poeta e drammaturgo partenopeo a cui è dedicata la rassegna WE LOVE ENZO che caratterizzerà tutto il mese di gennaio presso la storica Sala Assoli di Napoli, Play Moscato è un progetto teatrale di verificabile fascinazione nato dalla sinergia tra Tonino Taiuti, eccezionale artista che ha mosso [...]

Massimo Di Michele porta in scena La Nuova Tonaca di Dio di Jo Clifford, potentissimo e catartico J’accuse della drammaturga cult transessuale.

By | 8 Gennaio, 2023|Recensioni, Teatro|

Proprio nei giorni in cui il mondo cattolico saluta la dipartita del Papa emerito, affrontando luci e ombre di una personalità chiesastica complessa e intransigente, va in scena La Nuova Tonaca di Dio (God’s New Frock) apprezzatissimo testo dell’autrice transessuale cult Jo Clifford che - come correttamente indicato nelle note di regia - con caustica [...]

Don Felice Sciosciammocca torna in scena e sale sul TRAM

By | 1 Gennaio, 2023|Recensioni, Teatro|

Don Felice Sciosciammocca torna in scena e sale sul TRAM Ma anche Donna Peppa, la giovane innamorata, Pulcinella, tutti convenuti all'appuntamento di fine e inizio anno al TRAM. Drammaturgicamente si tratta del primo incontro in scena tra la maschera che ha reso grande più di tutti Antonio Petito e quella, nuda ma altamente caratterizzata di [...]

Con Canzone ‘e…Guapparia, interpretata da Francesco Merola, rivive il successo della sceneggiata napoletana

By | 28 Dicembre, 2022|Recensioni, Teatro|

A partire da un classico della canzone napoletana, scritta da Libero Bovio e Rodolfo Falvo nel 1914, capostipite di tutta una produzione musicale che aveva come fulcro la vita e le “imprese” dei guappi, dei cosiddetti uomini di conseguenza che spadroneggiavano in alcuni quartieri popolari di Napoli, nella prima metà del secolo scorso, Bruno Garofalo [...]

All’Arciliuto Pulcinella incontra Schumann

By | 11 Dicembre, 2022|Recensioni, Teatro|

Che succede se Pulcinella incontra Schumann? E se questo accadesse in pieno centro di Roma, a metà strada tra il Chiostro del Bramante e Piazza Navona? E se la Maschera napoletana per eccellenza, prendesse vita nel corpo di una talentuosa pianista? Che cosa pensereste se succedesse davanti ai vostri occhi? Ecco, è proprio quello che [...]

Il Bambino con la Bicicletta Rossa di Giovanni Meola: in scena il caso Lavorini, piccola ossessione in versi per rievocare l’infanzia delle stragi.

By | 10 Dicembre, 2022|Recensioni, Teatro|

  È possibile ricostruire sulla scena, con rigore documentaristico e attraverso un’articolata partitura in versi, un tragico e intricato caso di cronaca nera che accese gli animi degli italiani più di cinquant’anni or sono? A vedere la pièce “Il bambino con la bicicletta rossa”, scritta e diretta da Giovanni Meola, liberamente ispirata al caso Lavorini [...]

Io e Baudelaire: tra i versi del poeta maledetto, le malinconiche parole della nostra angoscia.

By | 13 Novembre, 2022|Recensioni, Teatro|

Raffinatissima e originale indagine sul potenziale evocativo della parola poetica baudelairiana, livida e splenetica, Io e Baudelaire, messo in scena dalla compagnia Biancofango, con la superlativa interpretazione di Andrea Trapani che firma, insieme a Francesca Macrì, anche la drammaturgia, la traduzione dei testi dal francese e la regia dello spettacolo, è il primo step di [...]

Andrea Adriatico porta in scena “evǝ” di Jo Clifford: da Adamo ed Eva in poi, una storia di dolore e negazione

By | 4 Novembre, 2022|Recensioni, Teatro|

Rivoluzionario e divulgativo al tempo stesso, “evǝ” (titolo originale “God’s New Frock”) di Jo Clifford, drammaturga e performer transessuale che vive a Edimburgo, si propone come manifesto iconoclasta di un necessario riscatto dell’umanità dai sofferti vincoli esistenziali alimentati dalle false credenze e dagli inutili pregiudizi generati dalle religioni. I sei personaggi in scena, sapientemente diretti dal regista Andrea Adriatico, [...]

Una lettura da “I fratelli karamazov” a cura di Fausto Russo Alesi

By | 6 Giugno, 2022|Recensioni|

Premio Gregor Von Rezzori Città di Firenze Il teatro Goldoni di Firenze, che da Oltrarno dialoga col campanile di Giotto per un non casuale gioco di prospettiva, apre le proprie porte al pubblico nell’ambito di una serie di eventi promossi in occasione della XVI edizione del Premio von Rezzori. Incontri, proiezioni cinematografiche, letture ed eventi [...]

40 minuti di Soggezione

By | 7 Aprile, 2022|PRIMA PAGINA, Recensioni, Teatro|

Sono 40 i minuti di spettacolo dedicati a mettere in scena "La soggezione", testo di Antonio Mocciola e regia di Giuseppe Fiscariello. La Soggezione è citata anche in diritto, come "quella situazione giuridica soggettiva del soggetto di diritto che, pur non essendo gravato dal dovere di tenere un certo comportamento, deve tuttavia subire gli effetti [...]