About antoniomocciola

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
So far antoniomocciola has created 562 blog entries.

Francesco Petrillo porta nella sua Marina di Camerota
la storia dell’anarchico Giovanni Passannante

By | 12 Settembre, 2023|Musica|

sabato 16 settembre 2023 ore 21.30 grotta di Lentiscella Marina di Camerota (SA) Occhi delinquenti L’autopsia da vivo di Giovanni Passannante   di Antonio Mocciola e Edgardo Bellini regia: Gennaro D’Alterio aiuto-regia: Francesca Davide con Francesco Petrillo, Emanuele Di Simone, Giuseppe Brandi     Nell’autunno del 1878 un giovane lucano arriva a Napoli; ha viaggiato [...]

Carlo Geltrude, la Sanità tatuata sul cuore
“Il teatro può inguaiare e rendere felici”

By | 30 Agosto, 2023|Musica|

  Crescere, vivere, soffrire e lottare nel quartiere, per il quartiere, con il quartiere. Nascere alla Sanità, e Totò lo sapeva bene, non è un affare qualunque. Carlo Geltrude ha respirato quest’aria fin da piccolo, che poi non era molto tempo fa. Questo ragazzone di 33 anni ha giù una densità di vita notevole, ma [...]

Giorgio Fiorentino, il sorriso mascherato
“Oltre il comico c’è molto di più”

By | 26 Agosto, 2023|Musica|

Reduce da un’annata ricca di soddisfazioni con la collaudata ditta artistica assieme ad Enzo Catapano, Giorgio Fiorentino, classe ’83, è pronto a programmare la nuova stagione. Sulla sua carta d’identità, un nome impegnativo campeggia. “Eh già – rivela – sono nativo di San Giorgio a Cremano, la città di Massimo Troisi. Per noi lui è [...]

Simone Pagnotta, “Storie brevissime sopravalutabili”
“Colgo le contraddizioni del mondo, e le scrivo”

By | 17 Agosto, 2023|Musica|

Simone Pagnotta é reduce dalla pubblicazione del suo primo libro, edito da Croce, "Storie brevissime sopravalutabili". Dopo la presentazione romana, l'autore cilentano é pronto al suo esordio partenopeo. Lo abbiamo incontrato per una breve intervista. Un libro d'esordio è sempre molto personale, di solito ha una gestazione lunghissima. Nel tuo caso com'é andata? Una certa [...]

Emanuele Balia: “Musica e informatica, il ponte tra le arti”

By | 8 Agosto, 2023|Musica|

Se parlando di musica sarda pensate, istintivamente, al folk, ebbene sappiate che esiste una scena artistica totalmente differente. Uno dei più giovani e interessanti esponenti è Emanuele Balìa, trentaduenne nuorese, che ha al suo attivo due pubblicazioni molto originali. “I miei due lavori, entrambi pubblicati da Supranu Records  - racconta - “ECCOsystem exploring playlist”, risalente [...]

I pochi ma ottimi eredi
di Giorgio Gaber

By | 25 Luglio, 2023|Musica|

In tanti oggi si chiederebbero come reagirebbe e cosa direbbe Giorgio Gaber davanti allo tsunami sociale e antropologico che la pandemia ha permesso di sdoganare e di imporre a quella ridicola fettina di pianeta che chiamiamo “occidente” e che riteniamo faro e nume tutelare del mondo intero. In verità non se lo chiede nessuno e [...]

La Sala Assoli si avvia al quarantennale
con una stagione sempre più all’avanguardia

By | 25 Luglio, 2023|Musica|

(Igina Di Napoli) In un'affollata (e torrida) conferenza stampa a Palazzo Fondi é stata presentata la nuova stagione di Sala Assoli. A simboleggiare il cartellone 23-24, il fiore della passione, che da quasi quattro decenni lega il pubblico partenopeo a questa storica sala, tra le più innovative e audaci della città. "Passione, Differenze, Altre visioni". [...]

Luca ‘O Connor figlio kafkiano di un padre-padrone “Il mio Franz, nudo e indifeso di fronte al mondo”

By | 23 Luglio, 2023|Musica|

      Aprirà la prossima stagione di "Portiamo il teatro a casa tua" lo spettacolo che - prendendo le mosse dalla lettera al padre di Franz Kafka - è stato apprezzato, oltre che a piazza Repubblica a Milano, dove torna a grande richiesta, anche a Piacenza, al teatro La Pirate. Abbiamo incontrato uno dei [...]

Maurizio Biancotti sulle tracce di Hermann Kafka, padre di Franz”Sono il suo opposto: impersonarlo in scena è stato una sfida”

By | 23 Luglio, 2023|Musica|

Aprirà la prossima stagione di "Portiamo il teatro a casa tua" lo spettacolo che - prendendo le mosse dalla lettera al padre di Franz Kafka - è stato apprezzato, oltre che a piazza Repubblica a Milano, dove torna a grande richiesta, anche a Piacenza, al teatro La Pirate. Abbiamo incontrato uno dei due protagonisti, Maurizio [...]