Festival La Versiliana 2021: Il Lago dei Cigni

By | 19 Ottobre, 2021|Danza, Musica, Recensioni|

L’amato repertorio classico Un pubblico eterogeneo partecipa numeroso a uno degli ultimi appuntamenti della 42° edizione del Festival La Versiliana. Sabato 28 agosto 2021 va in scena al teatro all’aperto un grande classico, Il Lago dei Cigni. Sul palcoscenico la compagnia romana Art Dance Theatre Ballet Company di Roma. Coreografie, scenografia musica Si tratta di [...]

“SISTER ACT”, una storia quasi vera

By | 15 Febbraio, 2017|Recensioni, Teatro|

La Compagnia della Rancia, Belia Martin e Suor Cristina illuminano il Verdi di Firenze. Record di incassi per “Sister Act”, il musical della Compagnia della Rancia diretto da Saverio Marconi, in scena da giovedì 26 a domenica 20 gennaio al Teatro Verdi di Firenze. Tutto brilla di paillettes, lustrini e note alte, gli spettatori sono [...]

Commenti disabilitati su “SISTER ACT”, una storia quasi vera

Segnali: valori civili e sociologia nel teatro ragazzi

By | 29 Giugno, 2016|Recensioni, Teatro|

Nel corso della sua storia, Segnali ha cambiato più volte sede, direzione artistica, partner istituzionali, e persino qualificazione (si è definita, nel tempo, ora vetrina, ora rassegna). Per la sua XXVII edizione, i sui organizzatori storici, il Teatro del Buratto ed Elsinor – Teatro Sala Fontana, hanno rinunciato redigere un presentazione. Non ce n’era bisogno, [...]

Commenti disabilitati su Segnali: valori civili e sociologia nel teatro ragazzi

Orgia di Pasolini torna a Torino

By | 16 Giugno, 2016|Recensioni, Teatro|

Orgia debutta a Torino nel ’68, ma Pasolini rifiuta gli stucchi dorati e le poltroncine di velluto rosso della Sala Gobetti, all’epoca unica sede dello Stabile, salotto della Torino bene: lo spettacolo va in scena nella cosiddetta Sala delle colonne con Laura Betti e Luigi Mezzanotte. Gli spettatori – lo ricordo, perché c’ero – vi [...]

Commenti disabilitati su Orgia di Pasolini torna a Torino

Isa Danieli e Lello Arena: una coppia da Sogno

By | 16 Febbraio, 2016|Recensioni, Teatro|

Solo vagamente Shakespeariana, questa messinscena di Sogno di una notte di mezza estate nella libera riscrittura di Ruggero Cappuccio, seduce e coinvolge gli spettatori, trascinandoli all'interno di una favola intensa e simbolica, divertente e struggente, interpretata da un cast di attori perfettamente affiatati e diretti in maniera arguta e funzionale da Claudio Di Palma. Le [...]

Commenti disabilitati su Isa Danieli e Lello Arena: una coppia da Sogno

“W la mafia”, il sogno interrotto di un orfano

By | 28 Novembre, 2014|Musica, News, Recensioni, Recensioni, Teatro|

Compie dieci anni esatti “W la mafia” di Aldo Rapé, ma non mostra nessuna ruga. Più di 500 pagine, premi e riconoscimenti prestigiosi, non hanno tolto smalto ed energia a questo talentuoso artista nisseno, che porta anche al Nuovo Teatro Sancarluccio di Napoli, con la regia di Nicola Vero, la storia di un ragazzo rimasto [...]

L’Enrico IV delicato e crudele di Branciaroli
incanta il Teatro Nuovo di Verona

By | 28 Novembre, 2014|Recensioni, Teatro|

È la rappresentazione dell' Enrico IV di Luigi Pirandello che ha aperto la nuova stagione de " Il Grande Teatro" al Teatro Nuovo di Verona. Uno spettacolo importante, per la più importante rassegna teatrale della città scaligera, un allestimento coprodotto dal Teatro de gli Incamminati e il Teatro Stabile di Brescia, con la prestigiosa regia di Franco Branciaroli, Un surreale scenario [...]

“Femmene”, Lattanzio-Schiano
fusione perfetta di Voci

By | 28 Novembre, 2014|Recensioni, Teatro|

“Femmene”, basta la parola. Sul palco due bombe ad orologeria, Nunzia Schiano e Myriam Lattanzio, e le loro mille voci. Non si sfiorano, non si toccano mai: l'una si prende il centro della scena, interpretando e vestendo alla sua maniera i testi dell'altra, che se ne sta quasi in quinta, cantando da par sua musiche [...]

“Magazzino 18” di Simone Cristicchi
Il ritmo doloroso dell’esodo istriano

By | 22 Ottobre, 2014|PRIMA PAGINA, Recensioni, Teatro|

  Nel magazzino 18 al Porto Vecchio di Trieste giacciono, da decenni, cataste di effetti personali lasciati dagli istriani in procinto di lasciare per sempre la loro terra, quando, con il trattato di pace del 1947, l'Italia perde l'Istria e vasti territori costieri dalmati. A quel punto la vita per gli italiani sopravvissuti alle foibe [...]