Al Teatro dell’Elfo di scena “La moglie”
Dal “Progetto Manhattan” arriva un’inquietante parabola sulla condizione della donna […]
Dal “Progetto Manhattan” arriva un’inquietante parabola sulla condizione della donna […]
Dopo quasi trentacinque anni riapre a Milano il Teatro Gerolamo. Restaurato nel sostanziale rispetto della struttura originale, degli stucchi e dei colori, recuperati dopo un accurato studio dei diversi pigmenti rilevati sulle pareti, si è inaugurato con Il matrimonio segreto, nella versione per marionette di Carlo Colla & Figli, la compagnia che vi aveva avuto [...]
Con buona pace di coloro che, per oltre un secolo, vi hanno individuato significati reconditi, Pinocchio è principalmente una favola, certo suggestiva, intrigante nella sua ambiguità, nel suo messaggio a un tempo moralistico e strafottente. Storicamente si inserisce in un momento storico in cui si sente il bisogno di promuovere, anche sul piano culturale quell’unità [...]
Nel mese di gennaio, nel Chiostro Nina Vinchi adiacente alla sede storica del "Piccolo di Milano"”, sono stati programmati un paio di incontri dal titolo Teatro e differenze / La differenza del teatro. Già nel primo, tenutosi pochi giorni fa, il termine “differenza” è stato declinato nelle sue più svariate implicazioni. Suggestive la riflessioni di [...]
A quasi due anni dalla morte di Luca Ronconi, a seguito di pressanti richieste, il Piccolo ha riproposto ancora una volta, nella storica sala di via Rovello, Lehman Trilogy. Ronconi aveva fatto in tempo ad assistere alla prima dello spettacolo, a raccogliere l’entusiasmo con cui il pubblico e la critica l’aveva accolto, ma se n’era [...]
Una festa di compleanno, in un appartamento condiviso da un mezza dozzina di giovani. Su un lato della stanza, presso il lavello e i fornelli, un tavolo ancora ingombro di grandi ciotole con lenticchie, risotto, pasta fredda, bottiglie di vino e di birra. Nell’angolo opposto Alex, estratti da due logore valigie strani oggetti, li sistema [...]
“Si sa che tutti, grandi e piccoli, facciam volentieri le cose alle quali abbiamo abilità: non dico quelle sole” (I promessi sposi, capitolo VII). In questa saggia riflessione del Manzoni è implicita una raccomandazione, di regola disattesa, da grandi e piccoli. Lacci, dall’omonimo romanzo di Domenico Starnone, ne fornisce un esempio da manuale. Per quale [...]
Qualche volta, per cercar di spiegare a un pubblico di neofiti il senso più autentico e profondo del teatro, mi è capitato di far ricorso all’espressione biblica del verbo incarnato. Quel sacrale ossimoro emerge con naturalezza alla mente assistendo a Magnificat, tratto dal poema di Alda Merini. Di Arianna Scommegna conosciamo la prodigiosa duttilità interpretativa, [...]
Si dice che la pagina di Dostoevskij abbia una struttura intimamente drammaturgica, ma non sempre le trasposizioni teatrali delle sue opere rivelano una vera ragion d’essere. Fra le poche eccezioni, I Demoni, nella monumentale edizione Peter Stein, e un indimenticabile allestimento, visto al Mittelfest nel 2010, di Delitto e castigo del Mladinsko Gledališče di Lubiana, [...]
La Sirenetta ha fatto piangere generazioni di bambine e bambini. In prima lettura, è semplicemente la storia di un amore infelice ma, come la fiaba altrettanto famosa del Brutto anatroccolo, è una trasparente parabola sulla diversità. Hans Christian Andersen non era un personaggio dal profilo lineare e, benché avesse conseguito abbastanza presto un certo successo [...]