“Van Gogh Immersive Experience” a Napoli

By | 16 Febbraio, 2023|Eventi, Recensioni arte|

“Van Gogh Immersive Experience” a Napoli Un viaggio nel mondo del noto artista attraverso un'esperienza unica. “Van Gogh Immersive Experience” non è una semplice mostra, come quelle che si possono visitare all'interno di un qualunque museo. Già lo spazio scelto per ospitare l'evento è fuori dal comune, visto che si tratta della seicentesca chiesa di [...]

“Peppy Night Fest”: Sopra le righe e fuori dagli schemi

By | 2 Giugno, 2021|Arte, Eventi, Musica, Personaggi, Recensioni arte, SPECIALE Napoli Teatro Festival, Teatro, TV|

È stato un tripudio di emozioni, la serata del 28 maggio. La puntata conclusiva del “Peppy Night Fest”, il programma di Peppe Iodice, in diretta dal Teatro Troisi di Napoli, su Canale 21, dal 12 marzo 2021. Dodici puntate all’insegna di comicità, attualità, musica e spettacolo. Nello stile irriverente di Iodice, che ha regalato al [...]

“Canova e l’Antico”, la mostra al MANN di Napoli

By | 6 Giugno, 2019|Recensioni arte|

Identificato da molti come la figura massima del Neoclassicismo, Canova è il protagonista di una gustosa esposizione che si può visitare presso lo spazio del Museo Archeologico Nazionale di Napoli fino al prossimo 30 giugno. All'interno della struttura troviamo infatti un percorso artistico con opere selezionate da Giuseppe Pavanello che permette ai visitatori di conoscere [...]

Lumen, luci – e ombre – sul Cristo Velato

By | 19 Marzo, 2018|Musica, Recensioni arte|

É in corso alla cappella Palatina del Maschio Angioino la mostra "Lumen /Cristo velato" che propone foto di Nino Migliori, che dal 2006 ritrae le più importanti sculture italiane a luce di candela. Il nome della mostra fa subito pensare alla saga di Harry Potter, precisamente all'incantesimo d'illuminazione, che in verità è Lumos; il riferimento [...]

Dalì al PANdi Napoli

By | 13 Marzo, 2018|Arte, Recensioni arte|

Uno sguardo tra l'inquietante e lo stralunato accoglie all'esterno del Pan:è quello di Salvador Dali. La mostra, inaugurata il 1°marzo al PAN, è una raccolta di opere (disegni) che cerca di raccontare la visionaria arte del maestro catalano uno dei capostipiti del Surrealismo, insieme ad altri personaggi del calibro di André Breton Max Hernst Alberto [...]

Una mostra multimediale che dà voce alle immagini

By | 27 Maggio, 2017|Arte, Recensioni arte|

Esperienza insolita e innovativa quella realizzata dal giornalista, fotografo e videomaker napoletano Salvatore Sparavigna ‘in sincrono’ con gli allievi dell’Istituto Comprensivo “Parini Rovigliano” di Torre Annunziata: Decumani - Voci e immagini del cuore di Napoli. L’insolito viaggio attraverso le celebri vie che percorrono, parallele alla costa, la città da est ad ovest sezionandone l’animato centro [...]

Tempo reale e tempo della realtà. Gli orologi di Palazzo Pitti dal XVII al XIX secolo

By | 21 Febbraio, 2017|Arte, arte, Recensioni arte|

FIRENZE. Mentre la comunità scientifica discute sulla possibilità di applicazioni concrete degli orologi nucleari, ben più accurati di quelli atomici, a Firenze la Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti dedica una mostra al fascino da sempre esercitato dallo scorrere del tempo e al tentativo dell’uomo di controllarlo e misurarlo. Esposti circa sessanta orologi di un [...]

Commenti disabilitati su Tempo reale e tempo della realtà. Gli orologi di Palazzo Pitti dal XVII al XIX secolo

Buffoni, villani e giocatori alla corte dei Medici

By | 15 Luglio, 2016|Arte, Recensioni arte|

Una mostra piccola, ma curiosa, quella in corso a Firenze nell’andito degli Angiolini di Palazzo Pitti. Circa una trentina di pezzi, quasi tutti provenienti dai depositi della Galleria Palatina e della Galleria delle Statue e delle Pitture – entrambe facenti parte del complesso delle Gallerie degli Uffizi creato dalla recente riforma –, che svelano l’interesse [...]

Commenti disabilitati su Buffoni, villani e giocatori alla corte dei Medici

«Fece di scoltura di legname e colorì». Scultura del Quattrocento in legno dipinto a Firenze

By | 5 Luglio, 2016|Arte, arte, Recensioni arte|

FIRENZE – Tra gli argomenti che negli ultimi anni hanno esercitato un grande fascino sugli studiosi vi è indubbiamente il tema di lunga durata della policromia in scultura. Il confronto tra le fonti letterarie e le evidenze archeologiche, anche grazie alle nuove tecnologie, ha rivelato che già il mondo antico era ben lontano da quell'immagine [...]

Commenti disabilitati su «Fece di scoltura di legname e colorì». Scultura del Quattrocento in legno dipinto a Firenze