About Mariarosaria Mazzone

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
So far Mariarosaria Mazzone has created 39 blog entries.

Les aiguilles et l’opium, Una magica multimedialità

By | 1 Luglio, 2016|Teatro|

Robert Lepage è ormai un habitué del Napoli Teatro Festival Italia, dopo aver calcato il palcoscenico partenopeo nel 2010 firmando Lipsynch e nel 2011 proponendo Le Dragon Bleu, torna dopo 5 anni con Les aiguilles et l’opium, uno spettacolo del 1991 – ben 25 anni fa quando il web non era ancora parte essenziale del [...]

Commenti disabilitati su Les aiguilles et l’opium, Una magica multimedialità

Una Favola di Campania, L’incanto di una voce: Umberto Orsini

By | 26 Giugno, 2016|Teatro|

L’edizione 2016 del Napoli Teatro Festival Italia ha varcato per la sua prima volta i confini partenopei raggiungendo tutta la regione: Costiera, Cilento, Irpinia, Sannio. Il progetto Una favola di Campania aderendo al suddetto superamento propone dieci letture – interpretate ogni volta da attori differenti campani e non – in altrettanti luoghi suggestivi – Salerno, [...]

Commenti disabilitati su Una Favola di Campania, L’incanto di una voce: Umberto Orsini

Pinocchio, Una marionetta poco trascinante

By | 25 Giugno, 2016|Teatro|

Dopo tre anni e il grande successo de La Réunification des deux Corées Joël Pommerat torna al Napoli Teatro Festival Italia con la messinscena del “nostro” Pinocchio. L’opera collodiana apparve per la prima volta come romanzo d’appendice tra il 1881 e il 1883, accolto timidamente dalla critica letteraria riscontrò un grandissimo successo popolare, a oggi [...]

Commenti disabilitati su Pinocchio, Una marionetta poco trascinante

Stasera c’è spettacolo? To play, Alla ricerca di un’identità

By | 18 Giugno, 2016|Teatro|

Voler mettere in crisi il teatro, far sì che questo discuta di sé stesso dal suo interno mostrando le sue debolezze e i suoi meccanismi è un’idea vincente. Stasera c’è spettacolo? To play si muove da quest’esigenza arrivando al Napoli Teatro Festival Italia come progetto site-specific all’interno dell’elegante giardino di Villa Pignatelli; durante il festival [...]

Commenti disabilitati su Stasera c’è spettacolo? To play, Alla ricerca di un’identità

Operetta Burlesca, “Da allora rimase a sognare e i colori per sempre con sé si portò”

By | 30 Marzo, 2016|Teatro|

L’intensità di parole e immagini contraddistingue da sempre il lavoro drammaturgico e scenico di Emma Dante; Operetta burlesca non tradisce le aspettative, anzi le supera perché balli dall’estrema fisicità, e musiche originali e quanto mai pertinenti, coadiuvano le suddette immagini e parole. Sul fondo della scena vi sono appesi manichini-marionette vestiti a sera, tra di [...]

Commenti disabilitati su Operetta Burlesca, “Da allora rimase a sognare e i colori per sempre con sé si portò”

Io, tra di voi, Una piccola magia

By | 27 Febbraio, 2016|Teatro|

Sul finire dell’ottocento si aprirono in Europa tante piccole sale, una sorta di appendici dei palcoscenici principali, ove ci si sentiva però più liberi di osare e proporre una drammaturgia “altra”, ancora sconosciuta e soprattutto adatta a un’atmosfera intima. Dopo due secoli è più, a Napoli, ritroviamo l’originalità e l’intimità dei Kammerspiele nei salotti delle [...]

Commenti disabilitati su Io, tra di voi, Una piccola magia

Calderón, L’incanto di un sogno?

By | 25 Febbraio, 2016|Teatro|

In un periodo di riposo forzato - dettato da motivi di salute - Pier Paolo Pasolini si dedica per la prima volta alla scrittura teatrale, ispirato da La vida es sueño (1635) di Calderon de la Barca nel 1966 nasce appunto Calderón, dato alle stampe nel 1973 sarà l’unico suo testo teatrale pubblicato in vita. [...]

Commenti disabilitati su Calderón, L’incanto di un sogno?

“Scannasurice”, Un’antropologica discesa negli inferi partenopei

By | 19 Febbraio, 2016|Teatro|

Una Napoli claustrofobica, quella dei bassifondi, dei Quartieri Spagnoli; una Napoli terremotata, scossa, dilaniata; una Napoli dei femminelli, delle credenze popolari, dalla bella m’briana al monaciello; una Napoli vera, tragica, non edulcorata; una Napoli che trova la sua identità e completezza nel dialetto, in una lingua immediata, verbosa ma intensa, invadente ma allo stesso tempo [...]

Commenti disabilitati su “Scannasurice”, Un’antropologica discesa negli inferi partenopei

Y Olé, “Un mondo sfalsato, sognato, fantasticato, acciottolato”

By | 15 Febbraio, 2016|Teatro|

Un vortice travolgente di colori, suoni, voci, corpi sinuosi: questo è Y Olé, la danza contemporanea è sbarcata a Napoli. Y Olé è la recentissima creazione di José Montalvo, il coreografo, regista e scenografo, spagnolo di nascita ma francese d’adozione, che ha scelto lo Stabile partenopeo per l’esclusivo debutto italiano del suo lavoro più “autobiografico”. [...]

Commenti disabilitati su Y Olé, “Un mondo sfalsato, sognato, fantasticato, acciottolato”