Maximilian Nisi, sulle ali di un sogno chiamato Teatro

By | 11 Luglio, 2016|"Inter nos", Personaggi, PRIMA PAGINA, Teatro|

Quello che colpisce dell’attore Maximilian Nisi è sicuramente il grande impegno che profonde nel suo lavoro. Spaziando dal cinema alla televisione, è nel teatro, suo primo e grande amore, che trova l’espressione più vicina alla sua sensibilità: formatosi con quelli che, per il teatro italiano, sono stati gli ultimi veri maestri del XX secolo Giorgio [...]

Commenti disabilitati su Maximilian Nisi, sulle ali di un sogno chiamato Teatro

David è morto, Un oltretomba pop

By | 7 Luglio, 2016|PRIMA PAGINA, Teatro|

Un cuore gigante e rosso domina una scena vuota, scevra anche delle quinte, una voce fuori campo introduce gli attori e relativi personaggi, i quali seduti lateralmente e dando il profilo al pubblico, attendono il loro turno, aspettano di poter parlare e raccontare la loro storia. I Blur, Britney Spears, Maria Callas, ogni realtà è [...]

Commenti disabilitati su David è morto, Un oltretomba pop

Buffa prova uno spettacolo anti-televisivo, ma quasi teatrale

By | 6 Luglio, 2016|PRIMA PAGINA, Recensioni, Teatro|

Lo sport di solito è raccontato dalla televisione: soprattutto il calcio nelle sue varie forme, ma anche olimpiadi, grandi eventi, nuovi eroi. Un business enorme quello dei diritti televisivi, capace di svuotare di pubblico le arene sportive e di condizionare fortemente le serate di tanti nuovi telespettatori. E di produrre un nuovo modo di raccontare [...]

Commenti disabilitati su Buffa prova uno spettacolo anti-televisivo, ma quasi teatrale

NTF 2016 – Anteprima con “La Tempesta” letta da Placido

By | 16 Giugno, 2016|PRIMA PAGINA, SPECIALE Napoli Teatro Festival, Teatro|

Chiariamo subito, prima di inoltrarci in una più articolata disamina dello spettacolo, che il lavoro di coordinazione di Ernesto Lama, nel seguire la regia di Fabrizio Arcuri, è uno dei punti di forza della Mise en espace de “La Tempesta” shakespeariana tradotta da Eduardo De Filippo che ha aperto (più o meno ufficialmente) la IX [...]

Commenti disabilitati su NTF 2016 – Anteprima con “La Tempesta” letta da Placido

Roma. “Amleto, ovvero le conseguenze della bellezza amara”: ti ricordi di me?

By | 2 Giugno, 2016|PRIMA PAGINA, Recensioni, Teatro|

La tragedia di Amleto, il principe di Danimarca è una delle opera shakespeariane più conosciute e rappresentate, scritta nei primi del Seicento ma più che mai attuale per contenuti. La rappresentazione, che ha come suo epicentro la natura e i conflitti dell’uomo, è riproposta da Daniele Scattina in ambientazioni e soluzioni contemporanee pur rimanendo fedele [...]

Commenti disabilitati su Roma. “Amleto, ovvero le conseguenze della bellezza amara”: ti ricordi di me?

ROMA. “Rapunzel”, tra magia e modernità

By | 10 Aprile, 2016|PRIMA PAGINA, Recensioni, Teatro|

Liberamente ispirato alla favola dei fratelli Grimm, la principessa dai capelli lunghi "Rapunzel" diventa un racconto musicale molto più vicino all’omonimo film della Walt Disney. Il musical segna il ritorno in scena della nota showgirl Lorella Cuccarini negli stravaganti panni della perfida Madre Gothel, sfoderando un’interpretazione molto convincente.  Un giullare apre lo spettacolo e ci introduce alla [...]

Commenti disabilitati su ROMA. “Rapunzel”, tra magia e modernità

Tanto silenzio e tante canzoni: “tante facce nella memoria”.

By | 21 Marzo, 2016|PRIMA PAGINA, Recensioni, Teatro|

Il Teatro Stabile d’Abruzzo presenta la nuova produzione di “Tante facce nella memoria” con la regia di Francesca Comencini, con Mia Benedetta, Bianca Nappi, Carlotta Natoli, Lunetta Savino, Simonetta Solder e Chiara Tomarelli. Sei storie di donne protagoniste, a vario titolo, dell’eccidio di uomini a loro cari nelle Fosse Ardeatine quando nel 1944, a seguito dell’attentato [...]

Commenti disabilitati su Tanto silenzio e tante canzoni: “tante facce nella memoria”.

“Chiamatemi Paola Riccora” il romanzo che racconta la donna che fu scrittrice

By | 18 Marzo, 2016|News, PRIMA PAGINA, Recensioni libri|

E’ strano pensare che solo un secolo fa fosse scandaloso, o comunque poco accettabile, che una signora borghese, con marito e figli, potesse scrivere per il teatro. Poche sono, infatti, le scrittrice italiane che, fino alla metà del ventesimo secolo, si poterono dedicare alla drammaturgia, essendo quella del teatro giudicata ancora un’arte frivola e per [...]

Commenti disabilitati su “Chiamatemi Paola Riccora” il romanzo che racconta la donna che fu scrittrice

Vivere nel migliore dei modi possibili: “Candide”.

By | 6 Marzo, 2016|PRIMA PAGINA, Recensioni, Teatro|

Il criptico e illuminante testo di Mark Ravenhill ispirato all’opera di Voltaire va in scena con la regia di Fabrizio Arcuri con uno spettacolo tragico quanto ironico e soprattutto politicamente impegnato.   L’opera “proibita” dalla chiesa e più significativa di Voltaire, "Candide", fu la reazione al terrificante terremoto di Lisbona del 1775 che ha mietuto incolpevoli [...]

Commenti disabilitati su Vivere nel migliore dei modi possibili: “Candide”.

La testimonianza struggente di “Ogni volta che guardi il mare”

By | 18 Febbraio, 2016|PRIMA PAGINA, Recensioni, Teatro|

Le note di una canzone di Rino Gaetano risuonano, una ragazza con la sua borsa della spesa fa il suo ingresso di spalle dal proscenio. La sua presenza é così viva che trapassa la platea e la immobilizza. Sul palco pochi oggetti: un tavolo, qualche sedia, una poltrona e una cucina, il forno é acceso. [...]

Commenti disabilitati su La testimonianza struggente di “Ogni volta che guardi il mare”