“Caro Lucio ti scrivo”, un film che scalda il cuore… sulle note di Dalla

By | 5 Marzo, 2017|Cinema, News cinema, PRIMA PAGINA, Recensioni cinema|

Se è vero che le canzoni del Lucio nazionale da sempre accompagnano i nostri viaggi, le nostre giornate, le nostre vite, dopo aver gustato la proiezione di “Caro Lucio ti scrivo”, si fanno spazio nella mente le immagini della coraggiosa pellicola: indipendente, onesta e realizzata con il cuore. La docu-fiction - come, a parer nostro [...]

Simone Cristicchi porta in scena la vita miracolosa di David Lazzaretti, “Il Secondo Figlio di Dio”

By | 2 Marzo, 2017|PRIMA PAGINA, Recensioni, Teatro|

“Il secondo figlio di Dio. Vita e miracoli di David Lazzaretti” con Simone Cristicchi e la regia di Antonio Calenda è uno spettacolo che lascia un segno profondo nell’anima degli spettatori e conferma la grandissima capacità affabulatoria dell’artista romano che, stavolta, prendendo le mosse dall’omonimo testo pubblicato per Mondadori, racconta la storia di un personaggio [...]

Commenti disabilitati su Simone Cristicchi porta in scena la vita miracolosa di David Lazzaretti, “Il Secondo Figlio di Dio”

Un grande Luca de Bei porta in scena “Kafka il digiunatore”

By | 17 Febbraio, 2017|PRIMA PAGINA, Recensioni, Teatro|

Un digiuno forzato, nel sanatorio di Kierling, pose fine alla tormentatissima vita di Franz Kafka ed è da questo dato biografico che Luca De Bei, ancora una volta interprete eccezionale di personalità complesse e struggenti, ci racconta la vita e la morte del grande autore praghese. Il rapporto con il cibo, d’altronde, è direttamente legato [...]

Commenti disabilitati su Un grande Luca de Bei porta in scena “Kafka il digiunatore”

Passano i decenni ma sempre…”I figli so’ figli”

By | 14 Gennaio, 2017|PRIMA PAGINA, Recensioni, Teatro|

Tra le note di regia di Liliana Cavani, al suo debutto in prosa con questa "Filumena Marturano",  si legge:  "È un’opera di grande impegno morale e oltretutto in anticipo sui tempi e scritto senza retorica, ma con la naturalezza della vita.... di chi sono i figli, i figli nati fuori dal matrimonio? Al tempo di [...]

Commenti disabilitati su Passano i decenni ma sempre…”I figli so’ figli”

“Miseria e Nobiltà”: Cirillo restituisce a Scarpetta giusta dignità d’autore

By | 28 Dicembre, 2016|PRIMA PAGINA, Recensioni, Teatro|

Portare in scena un testo come “Miseria e Nobiltà”, l’unico scritto interamente da Eduardo Scarpetta, già abbondantemente sfruttato da oltre un secolo di rappresentazioni di vario valore e lignaggio, nonché misurarsi con un’ingombrante trasposizione cinematografica come quella che vide protagonista Totò, e che ne ha irrimediabilmente rappresentato una pietra di paragone per l’immaginario collettivo, rappresentava [...]

Commenti disabilitati su “Miseria e Nobiltà”: Cirillo restituisce a Scarpetta giusta dignità d’autore

“Cabaret”, un musical per non dimenticare

By | 16 Dicembre, 2016|PRIMA PAGINA, Recensioni, Teatro|

Ispirato al diario-romanzo di Christopher Isherwood “Goodbye to Berlin” , già tradotto in dramma da John Van Druten col titolo “I'm a Camera”, “Cabaret” ha rappresentato sin dal  1966, anno in cui debuttò a Broadway, una sorta di rivoluzione nel concetto fino ad allora diffuso del musical, dopo di lui sarebbero arrivati, ognuno a modo [...]

Commenti disabilitati su “Cabaret”, un musical per non dimenticare

ROMA. “L’uomo dal fiore in bocca”. Nell’attesa che cada.

By | 14 Dicembre, 2016|PRIMA PAGINA, Recensioni, Teatro|

La sala d’attesa di una stazione ferroviaria,  incessante la pioggia cade e batte sulle vetrate che separano dai binari. Un orologio senza lancette immobilizza il tempo, ferma gli ultimi istanti di una vita che sta svanendo,  mentre incuranti i treni passano. Un uomo (Gabriele Lavia)  attende, un altro (Michele Demaria) arriverà correndo. È una scena [...]

Commenti disabilitati su ROMA. “L’uomo dal fiore in bocca”. Nell’attesa che cada.

ROMA. “La pazza della porta accanto”: il domani qui dentro è già passato.

By | 2 Dicembre, 2016|PRIMA PAGINA, Recensioni, Teatro|

Un telo trasparente separa il proscenio dal palco, una sottile linea immaginaria tra il pubblico e gli attori, la realtà e il sogno, gli incubi e le illusioni, la normalità e la pazzia: va in scena La pazza della porta accanto, un testo di Claudio Fava, omaggio alla tormentata vita della donna e poetessa Alda [...]

Commenti disabilitati su ROMA. “La pazza della porta accanto”: il domani qui dentro è già passato.

Il “Tram che si chiama Desiderio” del cileno Plana rimane fermo al capolinea

By | 1 Dicembre, 2016|PRIMA PAGINA, Recensioni, Teatro|

C’è un monologo, nel terzo atto di “Un Tram che si chiama Desiderio” di Tennessee Williams, in cui Blanche Dubois, la protagonista, racconta, in uno dei suoi rari momenti di verità, a Mitch, l’uomo che stava per sposarla, prima di conoscere la reale storia della donna, del perché è finita nel vortice dell’alcol e della [...]

Commenti disabilitati su Il “Tram che si chiama Desiderio” del cileno Plana rimane fermo al capolinea

ROMA. Il dono di me a “tutti i miei cari”

By | 22 Novembre, 2016|PRIMA PAGINA, Recensioni, Teatro|

"Tutti i miei cari", un tappeto di rose rosse, una staccionata bianca, una passerella verso la ribalta. Uno spettro inginocchiato o forse una donna. Un bicchiere e una sigaretta, vizi di una vita fino alla morte. Eroina, poetessa, madre, moglie, ossessionata, ossessiva, piena, urlante: Anne Sexton e la sua straripante anima gridano alla vita. Doloroso [...]

Commenti disabilitati su ROMA. Il dono di me a “tutti i miei cari”