Pietrasanta: Concerto di San Biagio

By | 2 Febbraio, 2021|Classica|

Ritualità ai tempi del Covid-19 Mercoledì 3 Febbraio va in onda su Noi Tv e sui canali social de La Versiliana e del Comune di Pietrasanta il Concerto di San Biagio presso la Chiesa di Sant’Agostino di Pietrasanta, con la direzione di Michael Guttman e la partecipazione dell’orchestra d’archi dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Luigi [...]

Commenti disabilitati su Pietrasanta: Concerto di San Biagio

Buon Compleanno Herbert von Karajan

By | 5 Aprile, 2017|Classica, Musica|

Il 5 aprile del 1908 nasceva a Salisburgo, uno dei più grandi direttori d'Orchestra di tutti i tempi: Herbert von Karajan. Il 5 aprile del 1803 veniva eseguita per la prima volta a Vienna la sinfonia n.2 in Re maggiore, op. 36 di Ludwig van Beethoven. Una coincidenza così eccezionale non poteva passare inosservata. Ed ecco [...]

L’Aida al Teatro Regio
A Torino si comincia dall’Egitto

By | 21 Ottobre, 2015|Classica, Lirica, Musica|

Ore 20, al Teatro Regio di Torino si alza il sipario sulle prime note dell’Aida di Giuseppe Verdi eseguita brillantemente dal maestro Gianandrea Noseda, fiore all’occhiello dell’opera torinese e non solo, riconosciuto come uno dei più importanti direttori d’orchestra della sua generazione. La regia, come già avvenne nel 2005 è di William Friedkin (il braccio [...]

Commenti disabilitati su L’Aida al Teatro Regio
A Torino si comincia dall’Egitto

Il Teatro Regio di Torino
toglie i veli alla nuova stagione

By | 29 Settembre, 2015|Classica, Lirica, Musica|

In omaggio all’apertura del nuovo Museo Egizio che collaborerà all’allestimento, la stagione presentata questa mattina al teatro Regio inizia con l’Aida, per la regia di William Friedkin. Sarà Gianandrea Noseda, per la prima volta a Torino, a dirigerla.  Lo stesso Noseda definisce il cast “di altissimo livello” e spiega che l’Aida è un’opera “assolutamente moderna, [...]

Commenti disabilitati su Il Teatro Regio di Torino
toglie i veli alla nuova stagione

L’eterna magia della Bohème di Puccini al Regio di Torino 119 anni dopo la prima

By | 19 Luglio, 2015|Classica, Musica, PRIMA PAGINA|

Il Teatro Regio di Torino mette a segno un poker d'assi di assoluto rilievo, offrendo ai torinesi ed ai turisti refrigerio soprattutto morale in uno dei mesi di luglio più torridi di sempre. La Bohème, il Barbiere di Siviglia, Traviata e Norma (“The best of italian Opera”) si succedono e poi si alternano, con quattro [...]

Commenti disabilitati su L’eterna magia della Bohème di Puccini al Regio di Torino 119 anni dopo la prima

“Musica e parola al femminile”, Dacia Maraini al Cinema Teatro di Chiasso

By | 31 Gennaio, 2015|Classica|

Per la 37a stagione di Musica nel Mendrisotto, si terrà al Cinema Teatro di Chiasso, il concerto “Musica e parola al femminile”. Lo spettacolo sarà dedicato al ruolo della donna musicista e scrittrice del XX secolo, con musica e letteratura che si legheranno assieme grazie alla voce di Lorna Windsor, uno dei migliori soprani del [...]

Commenti disabilitati su “Musica e parola al femminile”, Dacia Maraini al Cinema Teatro di Chiasso

Viareggio – Bruxelles: in ricordo del grande Puccini

By | 29 Novembre, 2014|Classica|

1.200 chilometri, due città diametralmente opposte, due paesi totalmente differenti. Due città che oggi, 29 novembre, si fermano per ricordare uno dei massimi operisti della storia: Giacomo Puccini. Viareggio, la sua città natia; Bruxelles, dove morì, esattamente novanta anni fa, a poco più di sessant'anni. Tutto nasce da un'idea della Fondazione Festival Pucciniano che, in [...]

Commenti disabilitati su Viareggio – Bruxelles: in ricordo del grande Puccini

A Napoli torna la XIX edizione di Concerti d’Autunno

By | 27 Settembre, 2014|Classica|

Dario Bonuccelli Ritorna a Napoli la rassegna “Concerti d’Autunno” arrivata quest’anno alla diciannovesima edizione. L’evento promosso dalla Comunità Evangelica Luterana presieduta da Riccardo Bacharach, con la direzione artistica di Luciana Renzetti, vedrà concerti dal 1 ottobre fino al 26 novembre, con nove appuntamenti, tutti di mercoledì e tutti ad ingresso libero. I concerti [...]

“La Traviata” in scena a Locri

By | 8 Agosto, 2014|Classica, Musica|

  Martedì 12 agosto p.v. alle 21.15, presso la Corte del Comune di Locri, sarà messa in scena l’unica replica de “La traviata”, la celeberrima opera di Verdi in tre atti. Alla rappresentazione operistica è associato un Gran Galà Lirico che si terrà mercoledì 13 agosto nella stessa location. Il progetto della prima versione integrale [...]