Una generosa apertura europea nella diciannovesima edizione di Primavera dei Teatri
Problematici rapporti familiari e invasività informatica punteggiano gli spettacoli del festival […]
Problematici rapporti familiari e invasività informatica punteggiano gli spettacoli del festival […]
Un classico ridipinto nei colori di tenebra di una civiltà arcaica […]
Gli umori della tradizione di Eduardo distillati e fatti propri da una giovane drammaturga ed attrice. […]
Uno spettacolo fosco e sdrucito con sbilanciamenti e vette come solo le autentiche imprese sperimentali possono vantare. E il buono sovrasta il discutibile. Non tutto sfavilla in questo potente “Don Giovanni” di Molière ma è talmente carismatico il protagonista Gianluca Gobbi, con una bellezza propria convincente e seduttiva, da mettere in secondo piano un'acerba donna [...]
Non sempre in locandina viene citato il traduttore. Ma il suo apporto in una messinscena è fondamentale. So per certo che molti teatranti, non paghi di scrivere “adattamento e regia di…” preferiscono scrivere “traduzione e regia di…” pur avendo una conoscenza molto approssimativa della lingua del testo originale. La storia della letteratura testimonia peraltro casi [...]
I sentieri del teatro, lungo i quali per mestiere e per passione vado peregrinando da un po’ di anni, non sono sempre del tutto agevoli. Rincorrendo il teatro di ricerca, mi capita di imbattermi in spettacoli dove le note di regia, alle quali mi rivolgo per avere lumi su una messinscena di cui ho capito [...]
Il personale e il politico si intrecciano in una coinvolgente prova d’attore di Cristina Crippa, per la regia di Elio De Capitani […]
I segni di un’evoluzione del comune sentire? […]
Čechov nostro contemporaneo nella nuova produzione del Malyj Teatr di San Pietroburgo, con la regia di Lev Dodin […]
Riflessioni su un impegnativo tema etico nello spettacolo di Francesca Garolla […]