About Claudio Facchinelli

Claudio Facchinelli, nato il 18 dicembre 1943 a San Vincenzo della Fonte (già – e attualmente – Saint-Vincent); già matematico – non pentito – ma umanista nel cuore, già assistente alla regia, già preside, già promotore dell’attività teatrale nelle scuole, già impegnato nella memoria della Shoah; già collaboratore di Hystrio e di Sipario, già Lumpatius Vagabundus; legato a un amore non del tutto ricambiato per la lingua russa; ufficialmente critico teatrale ma, più propriamente, spettatore professionale. Fra le cose più recenti ha pubblicato Dramatopedia – Spunti di storia, etica e poetica per il teatro della scuola (Edizioni Corsare) e Dosvidania, Nina! (Sedizioni), già tradotto e pubblicato a Mosca e ad Amsterdam. Sulla sua tomba amerebbe fosse scritto: “Qui giace Claudio Facchinelli che, per tutta la vita, ha rincorso le parole e le donne”.

Misery, Stephen King approda a teatro

By | 3 Novembre, 2019|Recensioni, Teatro|

In teatro l'horror non esiste. Per fortuna. Così chiunque può godersi questa duplice prova d'attore, “Misery”, che deriva da un romanzo angosciante di Stephen King. Una relazione tra due individui, un rapporto di forza, un contesto misterioso, la violenza come linguaggio, la fantasia distorta che dà corpo a fantasmi letterari. Una donna sola e isolata, [...]

Natalino Balasso al confronto con Goldoni

By | 14 Settembre, 2019|Recensioni, Teatro|

I testi teatrali non sono monumenti, si annoverano tanti approcci possibili e la riscrittura per sintonizzarsi sul proprio tempo, ancorché intrigante, è benvenuta. Qui la materia di per sé fulgida della tragicommedia goldoniana tra le mani di Natalino Balasso diventa oltremodo buffa ma screziata di pensosità, nel suo ammiccare un po' agli anni 70 del [...]

Al Centro Artistico Alik in scena “L’’angelo di Kobane”

By | 30 Luglio, 2019|Musica, Recensioni, Teatro|

Digitando su Google “l’angelo di Kobane”, compare la foto di una ragazza in tuta mimetica, che fa con le dita il segno della vittoria; di seguito, un articolo spiega come sia poco plausibile che quell’immagine sia riferibile alla figura divenuta tragicamente leggendaria. Trovo irrilevante, se non stucchevole, domandarsi se la foto di quella ragazza, diffusa [...]

Castrovillari: vent’anni di Primavera dei teatri

By | 4 Luglio, 2019|Recensioni, Teatro|

foto di Angelo Maggio Ha un che di rassicurante, dopo vent’anni, ritrovare intatti i paesaggi e i tratti urbani di questa cittadina, un tempo privilegiato luogo di sosta per i viaggiatori che percorrevano la strada statale delle Calabrie (allora SS 19), che da Battipaglia arrivava fino a Catanzaro. È quasi banale ritrovare le [...]