Una storia noiosa diviene suggestivo spettacolo teatrale
Il lungo, splendido, non molto conosciuto racconto di Čechov sviluppa importanti domande e riflessioni sul senso della vita, sui rapporti umani, sulla morte. […]
Il lungo, splendido, non molto conosciuto racconto di Čechov sviluppa importanti domande e riflessioni sul senso della vita, sui rapporti umani, sulla morte. […]
La forza espressiva degli oggetti nell’ironica creazione di un’esordiente […]
Con Lezioni di musica l’attrice russa affascina il pubblico di Milano e Roma proponendo, in lingua originale, testi di Marina Cvetaeva e Bella Achmadulina […]
La notte è dei fantasmi: il problematico trasferimento di un fumetto sulle tavole del palcoscenico Non è teatro della scuola, anche se in scena non ci sono professionisti, ma solo ragazzi e ragazze (con prevalenza di quest’ultime, come sempre). […]
In teatro l'horror non esiste. Per fortuna. Così chiunque può godersi questa duplice prova d'attore, “Misery”, che deriva da un romanzo angosciante di Stephen King. Una relazione tra due individui, un rapporto di forza, un contesto misterioso, la violenza come linguaggio, la fantasia distorta che dà corpo a fantasmi letterari. Una donna sola e isolata, [...]
L’iniziativa di Davide Lorenzo Palla: una strategia antica per intercettare nuove fasce di pubblico e recuperare una dimensione più attiva e partecipata all’evento teatrale. […]
I testi teatrali non sono monumenti, si annoverano tanti approcci possibili e la riscrittura per sintonizzarsi sul proprio tempo, ancorché intrigante, è benvenuta. Qui la materia di per sé fulgida della tragicommedia goldoniana tra le mani di Natalino Balasso diventa oltremodo buffa ma screziata di pensosità, nel suo ammiccare un po' agli anni 70 del [...]
Un giro a volo d’uccello sull’offerta teatrale a Mosca. La capitale russa ospita circa 380 teatri, fra pubblici e privati, studenteschi, per bambini, oltre a compagnie che portano le loro produzioni nelle case. […]
Digitando su Google “l’angelo di Kobane”, compare la foto di una ragazza in tuta mimetica, che fa con le dita il segno della vittoria; di seguito, un articolo spiega come sia poco plausibile che quell’immagine sia riferibile alla figura divenuta tragicamente leggendaria. Trovo irrilevante, se non stucchevole, domandarsi se la foto di quella ragazza, diffusa [...]
foto di Angelo Maggio Ha un che di rassicurante, dopo vent’anni, ritrovare intatti i paesaggi e i tratti urbani di questa cittadina, un tempo privilegiato luogo di sosta per i viaggiatori che percorrevano la strada statale delle Calabrie (allora SS 19), che da Battipaglia arrivava fino a Catanzaro. È quasi banale ritrovare le [...]