Peppe Lanzetta: “poeta metropolitano e penna tagliente delle periferie”

By | 6 Maggio, 2021|Arte, arte, Drammaturgia e dintorni, Libri, Musica, Personaggi, Teatro|

Peppe Lanzetta è un artista vulcanico, passato dal cabaret al teatro, fino ai set cinematografici. Scrittore, drammaturgo e autore di testi per musicisti come James Senese, Enzo Avitabile, Tullio De Piscopo e Franco Battiato. Nel 2017 per la pura passione di mettere insieme suoni e parole diventa chansonnier del suo album “Non Canto. Non Vedo. [...]

Rassegna Orvelio: tre serate in ricordo di un amico

By | 12 Febbraio, 2016|Drammaturgia e dintorni|

Al Teatro Cantiere Florida una rassegna dedicata all’attore e regista fiorentino Orvelio Scotti scomparso a novembre 2014. Il teatro pieno per ricordare Orvelio Scotti nella prima serata a lui dedicata a più di un anno dalla morte. Attori, registi, operatori e amici sono intervenuti ieri, 11 febbraio 2016, al Teatro Cantiere Florida per una “festa” [...]

Commenti disabilitati su Rassegna Orvelio: tre serate in ricordo di un amico

ROMA. “In Altre Parole” giunge alla sua X edizione

By | 29 Ottobre, 2015|Drammaturgia e dintorni, News, News, Teatro|

Dal 27 Ottobre al 3 Novembre si svolge a Roma "In Altre Parole", il Festival di drammaturgia contemporanea giunto alla sua X edizione. Undici Paesi, sei lingue, un’unica passione: quella per il teatro e le sue parole. In Altre Parole è organizzato dall’Associazione Culturale Platea, che prosegue l’esplorazione fra le drammaturgie più interessanti e vive del [...]

Commenti disabilitati su ROMA. “In Altre Parole” giunge alla sua X edizione

Marco Baliani e Stefano Accorsi, il fortunato connubio di un “gioco d’esplorazione”

By | 9 Luglio, 2015|Drammaturgia e dintorni|

I testi dell’Ariosto e del Boccaccio sono i veri protagonisti di un fortunato lavoro di collaborazione e sagge soluzioni rappresentative. «I classici sono fonti inestinguibili di tesori e sorprese». Parte da quest’affermazione Stefano Accorsi nell’intervista di Angela Consagra da “Pergola in sala n.2” (stagione 2013/2014) per raccontare l’esperienza artistica con Marco Baliani, una collaborazione che [...]

Commenti disabilitati su Marco Baliani e Stefano Accorsi, il fortunato connubio di un “gioco d’esplorazione”

UNO monologhi: la seconda semifinale

By | 24 Marzo, 2015|Drammaturgia e dintorni|

Arrivano in finale Alessandro Formica con “Belena” e Federica Quaglieri con “Mi sembrava gentile” di Betta Cianchini. Ripescati per la finale anche “Disturbi” di Oscar Agostoni e “Beluga” di Silvia Franco. La seconda semifinale del festival UNO tenutasi lo scorso 13 marzo al Teatro del Romito si è rivelata decisamente più interessante rispetto alla prima [...]

Commenti disabilitati su UNO monologhi: la seconda semifinale

La tragica attualità dell’omofobia
nel teatro di Mario Gelardi

By | 21 Marzo, 2015|Drammaturgia e dintorni, Teatro|

Interessante caso di spettacolo che cambia cast e colore scenico senza perdere un grammo di intensità, “12 baci sulla bocca” di Mario Gelardi torna a Napoli, al Nuovo Teatro Sanità, ottenendo sempre un riscontro di pubblico raramente avverito in questi anni di assuefatto grigiume. Non si tratta solo di presenze paganti, ma di un fervido [...]

Commenti disabilitati su La tragica attualità dell’omofobia
nel teatro di Mario Gelardi

UNO Monologhi: la prima semifinale del festival

By | 9 Marzo, 2015|Drammaturgia e dintorni, Punti di vista|

La prima semifinale del concorso vede sul podio “Il signor Peri” di Chiara Guarducci con Sonia Coppoli, secondo classificato Emiliano Minoccheri con “Ritorno a Verona”. Bisogna riconoscere che il progetto UNO, nato nel 2010 a Firenze con l’intento di dare visibilità ad artisti e nuovi autori, è un’iniziativa coraggiosa e degna di stima, soprattutto di [...]

Commenti disabilitati su UNO Monologhi: la prima semifinale del festival

Femminielli, travestiti e “neutri”

By | 24 Giugno, 2014|Drammaturgia e dintorni, PRIMA PAGINA, Punti di vista|

“Scende giù per Toledo” narra la storia di un travestito e offre l’occasione per parlare di sessualità “trasversale” di ieri e di oggi, di coloro che sono amati/odiati da uomini e donne. Arturo Cirillo in "Scende giù per Toledo" Giuseppe Patroni Griffi scrisse questo breve romanzo nel 1975 narrando la storia di un [...]

“Parenti serpenti”: terrificante quadro familiare

By | 28 Aprile, 2014|Drammaturgia e dintorni, Punti di vista|

Dal film di Monicelli piccoli e grandi problemi familiari nello spettacolo di Rosario Campisi al Teatro di Cestello di Firenze. Nell’assistere a uno spettacolo sulla famiglia come “Parenti serpenti” di Carmine Amoroso si prova tutti lo stesso senso di fastidio. Volente o nolente si attiva un processo di identificazione e, inevitabilmente, di vergogna. Come se [...]

“Open”, la coreografia di Esralow al Teatro Vascello

By | 7 Aprile, 2014|Cinema, Danza, Drammaturgia e dintorni, News cinema, PRIMA PAGINA, Punti di vista|

  Open ritorna in Italia.  Lo spettacolo scritto e diretto dal grande coreografo statunitense Daniel Esralow sarà in scena al teatro Vascello di Roma dal 10 al 13 aprile. Una grande novità segna il nuovo debutto:la collaborazione con la compagnia Spellbound Contemporary Ballet diretta dal coreografo Mauro Astolfi. Per la prima volta Esralow dirige un [...]