About simona Schiavone

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
So far simona Schiavone has created 62 blog entries.

Buffoni, villani e giocatori alla corte dei Medici

By | 15 Luglio, 2016|Arte, Recensioni arte|

Una mostra piccola, ma curiosa, quella in corso a Firenze nell’andito degli Angiolini di Palazzo Pitti. Circa una trentina di pezzi, quasi tutti provenienti dai depositi della Galleria Palatina e della Galleria delle Statue e delle Pitture – entrambe facenti parte del complesso delle Gallerie degli Uffizi creato dalla recente riforma –, che svelano l’interesse [...]

Commenti disabilitati su Buffoni, villani e giocatori alla corte dei Medici

«Fece di scoltura di legname e colorì». Scultura del Quattrocento in legno dipinto a Firenze

By | 5 Luglio, 2016|Arte, arte, Recensioni arte|

FIRENZE – Tra gli argomenti che negli ultimi anni hanno esercitato un grande fascino sugli studiosi vi è indubbiamente il tema di lunga durata della policromia in scultura. Il confronto tra le fonti letterarie e le evidenze archeologiche, anche grazie alle nuove tecnologie, ha rivelato che già il mondo antico era ben lontano da quell'immagine [...]

Commenti disabilitati su «Fece di scoltura di legname e colorì». Scultura del Quattrocento in legno dipinto a Firenze

I Foja accendono il San Carlo

By | 29 Giugno, 2016|SPECIALE Napoli Teatro Festival|

NAPOLI Franco Dragone, direttore artistico del Napoli Teatro Festival, entra in scena al Massimo Partenopeo e pone un quesito al pubblico: “Chi di voi non è mai stato qui alzi la mano”;  un centinaio di persone lo fanno. Il senso di questa performance è presto spiegato. Per una sera il San Carlo si è privato [...]

Commenti disabilitati su I Foja accendono il San Carlo

Prende il via la rassegna “Mediterraneo: fotografie tra terre e mare”

By | 1 Giugno, 2016|Arte, News arte|

NAPOLI:  Giovani donne gravide, mari in tempesta, alberi solitari, mani e sguardi persi nel tempo. Questi solo alcuni dei soggetti presenti nelle opere dei fotografi che hanno raccontato attraverso i loro scatti  l’attualità, la cultura e la società del nostro mar Mediterraneo.  Un mare che spesso divide, ma che in occasione della rassegna “Mediterraneo: fotografie tra [...]

Commenti disabilitati su Prende il via la rassegna “Mediterraneo: fotografie tra terre e mare”

La Fonoteca si prepara a mettere in mostra “Amor Vacui” di Salvatore Graf

By | 14 Maggio, 2016|Arte|

NAPOLI E’ prevista per martedì 17 maggio alle ore 19:30, in via Morghen n. 31 C/F, a Napoli, la III personale di pittura di Salvatore Graf, fruibile al pubblico tutti i giorni fino al 30 maggio 2016 e che avrà come location la Fonoteca, uno dei luoghi di incontro più in voga della città. Il [...]

Commenti disabilitati su La Fonoteca si prepara a mettere in mostra “Amor Vacui” di Salvatore Graf

Viaggio nella storia dell’architettura romana dal 1870 ad oggi.

By | 25 Aprile, 2016|Arte, arte, News arte|

ROMA Per Roma, metropoli con alle spalle un passato di ben duemila anni di storia, la cui bellezza incomparabile l’ha resa celebre in tutto il mondo, alcuni studiosi hanno pensato di realizzare cinque appuntamenti dedicati alla sua trasformazione urbana, partendo dal 1871, anno in cui fu proclamata capitale dello Stato italiano. Il progetto, intitolato “Le [...]

Commenti disabilitati su Viaggio nella storia dell’architettura romana dal 1870 ad oggi.

“Spiritual Guards”, cento lavori di Jan Fabre a Firenze

By | 21 Aprile, 2016|Arte, arte, Recensioni arte|

Dal 15 aprile al 2 ottobre, nei luoghi di Palazzo Vecchio, piazza della Signoria e Forte di Belvedere, la mostra dell'artista fiammingo.   Jan Fabre (Anversa, 1958), l'artista, coreografo e regista teatrale fiammingo, è arrivato nel capoluogo toscano, o meglio, sono arrivate le sue opere per l'annuale appuntamento con la grande arte al Forte di [...]

Commenti disabilitati su “Spiritual Guards”, cento lavori di Jan Fabre a Firenze

Apparecchiature infernali, esposte al Museo delle Torture di Napoli

By | 24 Marzo, 2016|Arte, Recensioni arte|

NAPOLI Una collezione unica di macchine del dolore, che dopo essere stata presentata per la prima volta presso il Castello Aragonese di Ischia, è stata definitivamente trasferita ed allestita dall’ Associazione “Napoli Storia e Cultura” in una struttura del centro storico della città partenopea, in Vico Santa Luciella 18/B. Si tratta del “Museo delle Torture”, [...]

Commenti disabilitati su Apparecchiature infernali, esposte al Museo delle Torture di Napoli

Museo Archeologico di Napoli: ad ottobre le sale egizie nuovamente visitabili

By | 22 Febbraio, 2016|Arte|

 Napoli :Una notizia che tardava ad arrivare, ma che finalmente, dopo oltre 5 anni, è stata annunciata con grande soddisfazione da Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico di Napoli, il quale durante la conferenza stampa dedicata alla Giornata Internazionale della Guida Turistica ha confermato la riapertura della sezione egizia del museo. L’importante evento che sarà [...]

Commenti disabilitati su Museo Archeologico di Napoli: ad ottobre le sale egizie nuovamente visitabili

Carlo Portelli pittore eccentrico fra Rosso Fiorentino e Vasari

By | 16 Febbraio, 2016|Arte, Recensioni arte|

Fino al 30 aprile 2016 alla Galleria dell’Accademia la mostra monografica su un poco conosciuto pittore del Cinquecento fiorentino. FIRENZE. «Carlo Portelli, pittore di un solo capolavoro ma quale capolavoro! Certe volte sono andato all’Accademia solo per rivederlo». Con queste parole Antonio Paolucci, a lungo soprintendente per il Polo museale fiorentino, esprimeva nel 2003 il [...]

Commenti disabilitati su Carlo Portelli pittore eccentrico fra Rosso Fiorentino e Vasari