Manuale di un’esistenza “Effimera”

Il monologo “Effimera” è un’opera inedita scritta e diretta da Stefano Benni, poeta e brillante scrittore, giornalista e attore con la co-regia di Viviana Dominaci e interpretato dalla giovane Dacia D’Acunto.

 

La storia di una fata-farfalla, anche un po’ strega: una giovane ragazza dei nostri tempi che, liberata dal suo bozzolo dopo venti giorni di studio affannoso sull’umanità, piomba nella realtà di un bosco fatato con tanti frutti e fiori colorati e attrattivi, che richiama desideri effimeri ma anche una vita piena di speranze. Perché sono i desideri ad accomunare la giovane fatina alla vita di una donna del nostro tempo.

 

Ma la fata-farfalla deve fare esperienza di tutti i desideri in un tempo limitato di un giorno, un tempo in cui imparare a volare, a dare un senso alla sua breve vita e a ispirarci. È sola nel bosco con un manuale da cui attingere istruzioni per dispiegare finalmente le sue ali.

 

Una vita che dura un giorno attira a sé tutte le paure, i desideri e una smaniosa ansia di comprensione. Si celebra in un inno alla vita, un invito a godere di ogni singolo momento. Dunque è inevitabile lo scontro con un’umanità quasi sospesa e imprigionata dalle paure e dalla pigrizia causata da un tempo ingannevolmente infinito: un manuale di suggerimenti per la nostra esistenza.

 

L’intento dell’autore è nobile e poetico: una riflessione sulla vita e il mondo contemporaneo così effimero e proiettato all’apparire piuttosto che all’essere. Una rielaborazione sulla modernità che, ispirata a un vocabolario dell’assurdo di parole inventate, ha imprigionato il desiderio nel tempo della paura, della pigrizia e dell’istinto umano al rimandare, come se al senso della vita si preferisse il desiderio di un momento.

Sarà una farfalla a risvegliarci e ad aprirci gli occhi su quanto tempo sprechiamo inutilmente?

Nonostante la vena poetica e riflessiva del sottotesto, accompagnata da un linguaggio a tratti geniale e carico di ironia dell’autore del “nessun fiore regalerebbe mai un uomo alla sua ragazza”, lo spettacolo non è altrettanto attrattivo, non è ironico, e quando sul finire siamo posti di fronte alle riflessioni e al senso. siamo disincantati e impreparati.

È la differenza tra la scrittura e la rappresentazione, tra la letteratura e il teatro o il cinema.

Il testo così riflessivo e acuto non trova lo stesso riscontro a teatro. Quasi come se l’immaginario sia svilito dalla sua rappresentazione. I richiami alla contemporaneità – così ricchi nell’immaginario – e alcune soluzioni drammaturgiche sono avvilite da una recitazione acerba e poco credibile.

Nonostante un testo così ricercato, una scenografia molto evocativa e colorata curata da Pietro Perotti e qualche ispirato momento musicale che da un po’ di respiro e ritmo al monologo, lo spettacolo risulta noioso, superfluo e a tratti ridicolo quasi a riflettere la stessa contemporaneità così caduca e provvisoria, quasi come se l’effimero avesse coinvolto anche la regia e l’interpretazione dell’attrice al punto di doversi chiedere se avesse un senso la trasposizione al teatro di un “manuale” sull’esistenza.

 

Roma, teatro Argot Studio, 10 ottobre 2015

Vittorio Sacco

Share the Post:

Leggi anche