Ischia Film Festival: aperte le iscrizioni per la 14a edizione del concorso dedicato alle Location

By | 25 Gennaio, 2016|Cinema, News cinema|

Si terrà dal 25 Giugno al 2 Luglio 2016 la quattordicesima edizione dell'Ischia Film Festival, concorso internazionale dedicato alla location cinematografiche. L'entry form per l'iscrizione di lungometraggi, documentari e cortometraggi, all'edizione 2016 è pubblicata sul sito del festival. Al Festival possono partecipare tutte le opere che abbiano valorizzato il territorio attraverso la scelta delle location, [...]

Commenti disabilitati su Ischia Film Festival: aperte le iscrizioni per la 14a edizione del concorso dedicato alle Location

Ettore Scola, ci lascia uno degli ultimi Maestri del nostro cinema

By | 20 Gennaio, 2016|Cinema, News cinema, PRIMA PAGINA|

Muore ad 84 anni uno dei più grandi poeti del cinema italiano. Ettore Scola "La terrazza" A descrivere la sua carriera cinematografica non servono a molto gli innumerevoli premi che la hanno costellata Tra i più importanti quelli a Cannes per la regia di "Brutti, sporchi e cattivi" e la sceneggiatura de "La [...]

Commenti disabilitati su Ettore Scola, ci lascia uno degli ultimi Maestri del nostro cinema

Macbeth, la tragedia dell’ambizione nella fosca pupilla di Fassbender

By | 7 Gennaio, 2016|Cinema, Recensioni cinema|

E' un lavoro sempre arduo trasporre gli immortali versi del Bardo su pellicola. Forse, se possibile, anche più complesso che farne una tutto sommato sempreverde versione teatrale. Ne hanno fatto l'esperienza (e qualche volta anche le spese) i più grandi registi di questo breve secolo cinematografico. L'evoluzione dei gusti e preferenze cinematografici, poi,  impone il più [...]

Commenti disabilitati su Macbeth, la tragedia dell’ambizione nella fosca pupilla di Fassbender

SulmonaCinemaFestival
Un brivido lungo 33 anni

By | 3 Gennaio, 2016|Cinema, PRIMA PAGINA|

Il SulmonaCinemaFestival dice 33, e la salute sembra ancora eccellente. La gente, se stimolata da una programmazione intelligente e coerente, risponde bene. E gli accoglienti ambienti del Soul Kitchen non hanno fatto rimpiangere la sala cinematografica cittadina, il Pacifico, da due anni persa nel limbo di progetti confusi e sporadici. Marco Maiorano, assieme al suo [...]

Commenti disabilitati su SulmonaCinemaFestival
Un brivido lungo 33 anni

Avvistamenti: al via la XIII edizione della Mostra Internazionale del video e del cinema d’autore

By | 29 Dicembre, 2015|Arte, Cinema, PRIMA PAGINA|

È partita ieri, 28 dicembre 2015, la XIII edizione della Mostra Internazionale del video e del cinema d’autore – Avvistamenti, aperta al pubblico fino al 31 dicembre.   Il progetto – organizzato dal Cineclub Canudo, a Bisceglie, presso il Laboratorio Urbano Palazzo Tupputi, gestito da Solares Fondazione delle Arti e Cineclub Canudo; con il patrocinio [...]

Commenti disabilitati su Avvistamenti: al via la XIII edizione della Mostra Internazionale del video e del cinema d’autore

XVIIIª EDIZIONE DEL CONCORSO INTERNAZIONALE ANTONIO DE CURTIS: la premiazione

By | 18 Dicembre, 2015|Arte, Cinema, Eventi, Libri, Musica, News, Teatro|

Si è tenuta lo scorso 9 dicembre a Roma, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, la Diciottesima Edizione della prestigiosa manifestazione in memoria del grande attore napoletano Antonio De Curtis, in arte Totò.   L’evento, condotto dall’attore e produttore Tommaso Arnaldi insieme alla giornalista e presentatrice Roberta Nardi, è stato organizzato [...]

Commenti disabilitati su XVIIIª EDIZIONE DEL CONCORSO INTERNAZIONALE ANTONIO DE CURTIS: la premiazione

La 33a edizione del Torino Film Festival dal 20 al 28 novembre

By | 18 Novembre, 2015|Cinema, News cinema|

Quattro film italiani in concorso per l’edizione di quest’anno, dedicata a Orson Welles per il centenario della nascita e nel trentennale della morte. In programma, quest’anno, 158 lungometraggi - tra cui 47 opere prime o seconde per dare conferma della predilezione della manifestazione verso la scoperta di giovani talenti del cinema contemporaneo - 15 mediometraggi, [...]

Commenti disabilitati su La 33a edizione del Torino Film Festival dal 20 al 28 novembre

Michelangelo Antonioni: la proiezione speciale di L’Eclisse sul suo storico set, il Tempio di Adriano

By | 18 Novembre, 2015|Cinema, News cinema|

A Roma in Piazza di Pietra anche la mostra “Michelangelo Antonioni Pittore”, visitabile sino al 29 febbraio 2016, con circa quaranta dipinti del regista LA PROIEZIONE SPECIALE - Venerdì 20 novembre alle ore 18 nel Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra, verrà proiettato il film L’Eclisse di Michelangelo Antonioni, un’iniziativa a cura dell’Associazione Amici [...]

Commenti disabilitati su Michelangelo Antonioni: la proiezione speciale di L’Eclisse sul suo storico set, il Tempio di Adriano

Ai nastri di partenza CORTISONANTI – VI edizione

By | 18 Novembre, 2015|Cinema, News cinema|

Cortisonanti, nato nel 2010 da un’idea di Mauro Manganiello e Nicola Castaldo, è un festival internazionale di cortometraggi che nasce con l’obiettivo di dare visibilità agli autori in piena libertà di espressione, senza vincolo alcuno di ideologia o altro tipo di filtro, accogliendo peraltro sia lavori inediti che editi. La cerimonia di premiazione, che si tiene dopo [...]

Commenti disabilitati su Ai nastri di partenza CORTISONANTI – VI edizione

ROMA.“Il potere dell’oro rosso”: l’uso della delicatezza e dell’ironia per parlare di solidarietà e immigrazione. La parola al regista Davide Minnella.

By | 29 Ottobre, 2015|Cinema, News cinema, Personaggi|

La denuncia di problemi e drammi del quotidiano, l’apertura all’altro e l’inutilità delle barriere culturali sono soltanto alcuni dei temi affrontati dal cortometraggio “Il potere dell’oro rosso”, che narra una storia delicata e semplice, densa di spunti seri ed attuali. L’integrazione degli immigrati e lo sfruttamento dei braccianti immigranti nell’annuale raccolta dei pomodori nei campi [...]

Commenti disabilitati su ROMA.“Il potere dell’oro rosso”: l’uso della delicatezza e dell’ironia per parlare di solidarietà e immigrazione. La parola al regista Davide Minnella.