Intenso e poetico, La Misura di Di Pietro porta in scena l’umana paura del vuoto e della morte.

By | 3 Maggio, 2023|Recensioni, Teatro|

Qual è la misura entro la quale speculare circa il significato della vita e, soprattutto, il segreto della morte e dell’eventuale eternità dell’anima? Come recuperare senso, all’interno dei mortali angusti spazi razionali, per superare il dolore e la mancanza? Con quali strumenti attraversare la paura del vuoto, del vuoto declinato all’infinito, del vuoto che diventa [...]

Francesca Michielin conclude a Napoli il suo tour teatrale e ci ricorda che è l’umanità che fa la differenza

By | 23 Aprile, 2023|Recensioni, Teatro|

Al Teatro Bellini di Napoli si conclude il tour teatrale Bonsoir! Michielin10 di Francesca Michielin, il tour che ha portato la cantautrice e polistrumentista veneta, sulla cresta dell’onda da più di dieci anni, a esibirsi in soli due mesi su sedici prestigiosi palchi italiani a partire dal Teatro Remondini di Bassano del Grappa, sua città [...]

Nei luoghi della solitudine e della miseria irrompe la toccante e necessaria Misericordia della Dante

By | 21 Aprile, 2023|Recensioni, Teatro|

Il titolo dell’ultimo progetto drammaturgico di Emma Dante – Misericordia appunto - più che fissare l’argomento della messinscena sembra essere una richiesta, meglio ancora un’invocazione o un’accorata raccomandazione rivolta al pubblico: Misericordia, abbiate Misericordia verso l’altrui infelicità, anche quando vi sembra attraversata da troppa rabbia e troppo rancore, che sia una misericordia laica o religiosa, [...]

Con Also Sprach Pettenessa, Emilio Massa porta in scena la Morte e ci invita a godere della vita.

By | 21 Aprile, 2023|Recensioni, Teatro|

Più che una semplice messinscena, Also Sprach Pettenessa, il cui titolo prende ironicamente spunto da Also sprach Zarathustra di Nietzsche, è un rito teatrale condiviso, un incontro inatteso e originale con l’oscuro e ignoto epilogo dei nostri giorni, con quella che - nell’immaginario collettivo - assume le sembianze di una sinistra mietitrice, di una dark [...]

La suggestiva Pasionaria di Morau ci mette in guardia da un’imminente apocalisse

By | 16 Aprile, 2023|Recensioni, Teatro|

Pasionaria è uno spettacolo che nasce dall’incontro tra l’estro creativo potente e visionario del coreografo spagnolo Marcos Morau, artista versatile particolarmente abile nel concepire situazioni immaginarie e irreali, e l’eccezionale bravura del corpo di danza della compagnia La Veronal, compagnia che lo stesso Morau ha fondato nel 2005 e che tutt’ora dirige. In questa messinscena, [...]

Poesia e fascinazione nel Sogno shakespeariano di Rosario Sparno

By | 14 Aprile, 2023|Recensioni, Teatro|

Il regista Rosario Sparno, dopo il successo di "Tempesta", andato in scena per nove edizioni in città e luoghi diversi, torna a confrontarsi con Shakespeare, con una commedia dalla trama complessa e dalla temperatura onirica e misteriosa, cioè "Sogno di una notte di mezza estate" che, nell’inedito adattamento, viene presentata con il titolo stringato di [...]

La Gioia di Delbono rinasce, più potente e poetica che mai, dalla memoria di Bobò.

By | 1 Aprile, 2023|Recensioni, Teatro|

La Gioia, imperdibile spettacolo di Pippo Delbono, attore e regista che da anni racconta, con il suo teatro, il mistero dell’esistenza e la poesia degli ultimi, rinasce dalla morte di Bobò, artista sordomuto e analfabeta “scoperto” da Delbono nel manicomio d’Aversa e finito nel febbraio del 2019. Liberato dalla condizione manicomiale e lanciato come protagonista [...]

In scena la storia dei Treni della Felicità, esempio di solidarietà che salvò circa 70.000 bambini nel dopoguerra.

By | 26 Marzo, 2023|Recensioni, Teatro|

I Treni della Felicità sono stati un’importante iniziativa promossa, dopo la seconda guerra mondiale, dal Partito Comunista Italiano, dai Cnl locali e dalle sezioni dell’Anpi, grazie all’impegno concreto e tangibile dell’Unione Donne Italiane, con l’intenzione di offrire cure e rifugio a circa 70.000 bambini indigenti del Centro e del Sud Italia. I bambini, provenienti da [...]

Sul Palcoscenico di Massimo Masiello viaggiamo felici tra musica e ricordi

By | 16 Marzo, 2023|Recensioni, Teatro|

Massimo Masiello è certamente uno degli artisti più completi e versatili della scena contemporanea, “cantattore” di grande talento, interprete della canzone e del teatro di tradizione che si è, negli anni, confrontato anche con l’indimenticabile repertorio di artisti di respiro internazionale, come Umberto Bindi, Edith Piaf e tanti altri. Palcoscenico, spettacolo teatrale e musicale ideato [...]

Glory Wall: la provocazione di uno spettacolo sulla censura che la censura non censura.

By | 13 Marzo, 2023|Recensioni, Teatro|

Si può fare uno spettacolo sulla censura? Non è forse inevitabile che uno spettacolo sulla censura, la censura lo censuri? In effetti, Se uno spettacolo sulla censura, la censura non lo censura, o non esiste lo spettacolo o non esiste la censura. A partire da questo paradosso implicito, si sviluppa Glory Wall, la messinscena di [...]