La visionaria e potente regia di Malosti incontra Lazarus, opera rock di Bowie, con Manuel Agnelli e Casadilego.

By | 4 Maggio, 2023|Musical, Recensioni, Teatro|

Opera rock d’avanguardia, concepita tra influenze e atmosfere artistiche sperimentali e visionarie, scritta dal versatile genio iconoclasta di David Bowie con il drammaturgo irlandese Enda Walsh poco prima della morte, avvenuta nel gennaio del 2016 a seguito dell’aggravarsi di un male incurabile, il musical Lazarus trae il nome dal singolo di successo estratto dall’ultimo album [...]

“Il modello di Rodin”, a Interno 4 di Roma la statua
che scolpì la sconfitta della Francia con la Prussia

By | 3 Maggio, 2023|Musica|

  Venerdì 5 e sabato 6 maggio, ore 21.30 INTERNO 4 Via della Lungara, 44 Roma IL MODELLO DI RODIN La costruzione di un perdente Di Antonio Mocciola Con Giordano Bassetti aiuto-regia Bobby Garnero foto Luca Petrucci Nello spazio diretto da Chiara Pavoni, il debutto del nuovo testo di Antonio Mocciola Fermare il tempo, frenare lo sfacelo del corpo [...]

Intenso e poetico, La Misura di Di Pietro porta in scena l’umana paura del vuoto e della morte.

By | 3 Maggio, 2023|Recensioni, Teatro|

Qual è la misura entro la quale speculare circa il significato della vita e, soprattutto, il segreto della morte e dell’eventuale eternità dell’anima? Come recuperare senso, all’interno dei mortali angusti spazi razionali, per superare il dolore e la mancanza? Con quali strumenti attraversare la paura del vuoto, del vuoto declinato all’infinito, del vuoto che diventa [...]

“La trilogia dell’indignazione”, al Piccolo Bellini
le sferzate sorridenti di Giovanni Meola

By | 28 Aprile, 2023|Musica|

Un testo come “Trilogia dell’indignazione” di Esteve Soler non poteva non ingolosire Giovanni Meola, pregno com’è di black humour, dissacrazione di ogni liturgia e spericolate inversioni comiche. E così, uno dei registi più rigorosi e coerenti del nostro panorama artistico fonde la propria visione con quella dell’autore catalano, allestendo il suo carillon dark incastonato nelle [...]

Francesca Michielin conclude a Napoli il suo tour teatrale e ci ricorda che è l’umanità che fa la differenza

By | 23 Aprile, 2023|Recensioni, Teatro|

Al Teatro Bellini di Napoli si conclude il tour teatrale Bonsoir! Michielin10 di Francesca Michielin, il tour che ha portato la cantautrice e polistrumentista veneta, sulla cresta dell’onda da più di dieci anni, a esibirsi in soli due mesi su sedici prestigiosi palchi italiani a partire dal Teatro Remondini di Bassano del Grappa, sua città [...]

Nei luoghi della solitudine e della miseria irrompe la toccante e necessaria Misericordia della Dante

By | 21 Aprile, 2023|Recensioni, Teatro|

Il titolo dell’ultimo progetto drammaturgico di Emma Dante – Misericordia appunto - più che fissare l’argomento della messinscena sembra essere una richiesta, meglio ancora un’invocazione o un’accorata raccomandazione rivolta al pubblico: Misericordia, abbiate Misericordia verso l’altrui infelicità, anche quando vi sembra attraversata da troppa rabbia e troppo rancore, che sia una misericordia laica o religiosa, [...]

Con Also Sprach Pettenessa, Emilio Massa porta in scena la Morte e ci invita a godere della vita.

By | 21 Aprile, 2023|Recensioni, Teatro|

Più che una semplice messinscena, Also Sprach Pettenessa, il cui titolo prende ironicamente spunto da Also sprach Zarathustra di Nietzsche, è un rito teatrale condiviso, un incontro inatteso e originale con l’oscuro e ignoto epilogo dei nostri giorni, con quella che - nell’immaginario collettivo - assume le sembianze di una sinistra mietitrice, di una dark [...]

La suggestiva Pasionaria di Morau ci mette in guardia da un’imminente apocalisse

By | 16 Aprile, 2023|Recensioni, Teatro|

Pasionaria è uno spettacolo che nasce dall’incontro tra l’estro creativo potente e visionario del coreografo spagnolo Marcos Morau, artista versatile particolarmente abile nel concepire situazioni immaginarie e irreali, e l’eccezionale bravura del corpo di danza della compagnia La Veronal, compagnia che lo stesso Morau ha fondato nel 2005 e che tutt’ora dirige. In questa messinscena, [...]

Poesia e fascinazione nel Sogno shakespeariano di Rosario Sparno

By | 14 Aprile, 2023|Recensioni, Teatro|

Il regista Rosario Sparno, dopo il successo di "Tempesta", andato in scena per nove edizioni in città e luoghi diversi, torna a confrontarsi con Shakespeare, con una commedia dalla trama complessa e dalla temperatura onirica e misteriosa, cioè "Sogno di una notte di mezza estate" che, nell’inedito adattamento, viene presentata con il titolo stringato di [...]