Simone Sabia, a novembre a teatro in “Trattami bene”
“Il mio Marlon Brando, fragile e crudele”

By | 6 Luglio, 2023|Musica|

  Simone Sabia, giovane attore potentino, è pronto a un ruolo impegnativo e potente, tassello importante di una carriera più che promettente. Diretto da Emilia Miscio, sarà Marlon Brando in un testo acuminato e feroce di Antonio Mocciola. “Trattami bene” debutterà dal 16 al 19 novembre al TeatroSohia di Roma. Il tema è scabroso: l’amore [...]

Il potere di Nüwa nell’ipnotico progetto del coreografo Chun Zhang

By | 6 Luglio, 2023|Recensioni, Teatro|

Un allestimento scenico di particolare suggestione, essenziale e ancestrale al tempo stesso, quello proposto dal coreografo di Shangai Chun Zhang che, grazie alla grande bravura delle performer Ludovica Pinna, Francesca Pavesio, Enora Gemin, Nene Okada e Kyoko Oku, prova a riprodurre il faticoso movimento di conquista della posizione eretta della colonna vertebrale da parte dell’uomo, [...]

Vanni Piccolo a Napoli, il passato che avverte il futuro
ma il grido di dolore si perde nel deserto

By | 2 Luglio, 2023|Musica|

“Lettera ad un giovane amico”, scritto e interpretato da Vanni Piccolo per la regia di Mariano Lamberti e la partecipazione di Orazio Rotolo Schifone, è ben più di un un semplice spettacolo. Vanni porta a Napoli, nel cuore della “gay week”, un vero e proprio scrigno di testimonianze storiche di decenni di attivismo vissuti in [...]

“Tutti su per le scale”, comiche e sogni

By | 28 Giugno, 2023|Musica|

Per un temperamento tragico come me è sempre difficile recensire spettacoli comici, specie se non cabarettistici, ma sul versante della commedia lieve. Tuttavia questo Tutti su per le scale (Teatro Hamlet, Roma, 26-28.5.2023) - scritto da Danilo Meriano e Nicole Pezzotti – ha un suo perché, una sua grazia, un suo ritmo. Oscilla tra le [...]

Dario Tucci, il nudo, la religione, l’arte e le storie dimenticate
“Abbiamo il dovere di non dimenticare le vittime anonime”

By | 24 Giugno, 2023|Musica|

Dario Tucci, tra i più interessanti talenti della scena teatrale napoletana, nella prossima stagione porterà in scena un testo durissimo, doloroso, profondo e allo stesso tempo quasi surreale: "L'errore". Una storia vera, un imam rinchiuso a Guantanamo, è alla base di questo monologo violento e dissacrante scritto per te da Antonio Mocciola. Cosa ti ha [...]

Francesco Gafforio: “Il mio San Giovanni nudo, torturato e felice
Ma il teatro più sembra semplice e povero, più é difficile”

By | 24 Giugno, 2023|Musica|

Nella scena teatrale partenopea, Francesco Gafforio si sta ritagliando un ruolo interessante, e audace, nella triplice veste di attore, autore e regista. Nell'ambito di una serata negli spazi dell' "'A mbasciata", a Napoli, lo scorso autunno ha presentato un testo di Antonio Mocciola ed Edgardo Bellini, "Estasi - l'ultimo sospiro di Giovanni", che in una [...]

Potente e crudele Il Rito di Bergman nell’eccellente adattamento di Alfonso Postiglione

By | 21 Giugno, 2023|Musica, Recensioni, Teatro|

Tratto dall’omonimo film per la televisione del 1969, scritto e diretto dal grande maestro Ingmar Bergman, Il Rito, in questa suggestiva versione per il teatro, in prima assoluta al Campania Teatro Festival, ripropone in maniera potente e incisiva, grazie all’adattamento e alla regia di Alfonso Postiglione, alle scene di Roberto Crea e alle musiche di [...]

Tra i bassi del Rione Sanità irrompe il teatro di Eduardo nel folgorante progetto firmato da Carlo Geltrude

By | 19 Giugno, 2023|Recensioni, Teatro|

Questa volta, l’articolo inizia dalla fine della messinscena. Perché la fine di questa messinscena strappa il cuore e non prevede applausi. Alla fine di Tur de Vasc- Eduardo Edition, magica e folgorante esperienza di teatro partecipativo, il bravissimo e determinato Carlo Geltrude - ideatore e direttore del progetto - avvisa gli spettatori, trattenendo a stento [...]

Biagio Musella e Massimo Venturiello fanno rivivere la farsa allegorica e politica del Signor Puntila e del suo servo Matti.

By | 18 Giugno, 2023|Recensioni, Teatro|

Il Signor Puntila e il suo servo Matti è indubbiamente una delle opere più interessanti di Bertolt Brecht, un’opera in cui il grande drammaturgo tedesco, pur proponendo una sorta di commedia dalle temperature farsesche, restituisce un’analisi lucida e puntuale della società capitalista e delle sue storture nonché dell’asimmetrica e squilibrata dialettica tra sfruttatori e sfruttati, [...]