“Magazzino 18” di Simone Cristicchi
Il ritmo doloroso dell’esodo istriano

 

images

Nel magazzino 18 al Porto Vecchio di Trieste giacciono, da decenni, cataste di effetti personali lasciati dagli istriani in procinto di lasciare per sempre la loro terra, quando, con il trattato di pace del 1947, l’Italia perde l’Istria e vasti territori costieri dalmati. A quel punto la vita per gli italiani sopravvissuti alle foibe in tempo di guerra, diventa praticamente impossibile. E l’esodo, seppur volontario, è di fatto reso necessario da attentati e manovre di più o meno violento convincimento della popolazione slava, oppressa dagli anni del fascismo, ed ora impadronitasi di tutti i territori che furono tricolori. Ma anche sbarcati sul continente, i profughi non troveranno pace, confinati in campi provvisori e bollati come “fascisti” tout-court. Ed anche per i pochi “rimasti” in Yugoslavia la vita non sarà facile…

Simone Cristicchi, già vincitore di Sanremo con la toccante “Ti regalerò una rosa”, decide di riaprire una pagina dolorisissima e tutt’altro che risolta della nostra storia, e lo fa affidando il testo di Jan Bernas alla regia di Antonio Calenda in uno spettacolo, “Magazzino 18”, che colpisce nel segno. Al Teatro Bellini di Napoli non si sono viste polemiche o reazioni virulente, come altrove, ma solo applausi commossi e partecipi. La storia è potente di per sé, e Cristicchi si rivela, oltre che valido musicista, anche preciso performer tenendo il passo di uno spettacolo lungo e teso come se fosse un consumato attore. Aspetti misconosciuti di una storia di dolore e sangue (che, nella smorfia, fa proprio 18) tornano a galla prepotentemente, insieme ad immagini e canzoni inedite (premiate da Le Machere per il Teatro poche settimane fa) composte dallo stesso artista romano. Esiliati dalla propria patria, ma anche dalle pagine dei libri di scuola, i volti di questi nostri connazionali sono continuamente evocati, e può sorprendere che alcuni di questi siano poi diventati delle star (Sergio Endrigo, Laura Antonelli, Uto Ughi, Alida Valli tra i tanti). Ed il finale, dedicato agli esodi moderni – eppure sempre uguali – fa riflettere sui corsi e ricorsi storici. E sull’eterna stupidità dell’uomo.

                                                                                                                                                                                                     Napoli, 21-10-2014

                                                                                                                                                                                                        Antonio Mocciola

 

Share the Post:

Leggi anche