About Claudio Finelli

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
So far Claudio Finelli has created 75 blog entries.

Scannasurice di Enzo Moscato con Imma Villa: cinque anni di successi per la storia di una regina senza diademi di un’umanità marginale.

By | 25 Febbraio, 2020|Teatro|

Scannasurice è una creatura “strana”, una creatura androgina e ambigua che esprime una bellezza singolare e atipica e vive, con fierezza e dignità, nella parte più intima e segreta della città di Napoli. Scannasurice è una regina senza diademi, regina di una Napoli cloacina e liminale, una città messa in ginocchio dal drammatico sisma del [...]

Festa al celeste e nubile santuario di Enzo Moscato e la poesia si accende perfino tra le miserie dei “senza scampo”.

By | 18 Febbraio, 2020|Teatro|

Nessun focolaio domestico diventa santuario senza l’intervento di una fede pagana e disonesta. E così, in Festa al celeste e nubile santuario di Enzo Moscato, assistiamo alla rappresentazione, ora drammatica e ora dissacrante, ora tragica e ora caustica, di una beffa tagliente che ribalta e neutralizza credenze e apparenze, svelando miserie e ingenuità di un’umanità [...]

Atti Osceni: ricostruzione filologica, poetica e sentimentale dei tre processi contro Oscar Wilde.

By | 1 Febbraio, 2020|Recensioni, Teatro|

Atti Osceni – I tre processi di Oscar Wilde non è solo una messinscena teatrale. Sarebbe riduttivo considerare il lavoro di Moisés Kaufman, drammaturgo venezuelano dichiaratamente gay e naturalizzato statunitense, alla stregua di un qualsiasi altro progetto di finzione. Atti Osceni è una ricostruzione dettagliata e puntuale del calvario pubblico e privato a cui fu [...]

Dr. Nest campione d’empatia: i Familie Flöz indagano il disagio mentale.

By | 13 Dicembre, 2019|Recensioni, Teatro|

Il disagio psichico, il senso d’isolamento ed esclusione, gli universi altri che nascono ed esplodono nella mente degli esseri umani, in quella stessa mente che reiteratamente ci mente e che, nostro malgrado, ci spinge nelle tenebre e nel silenzio del dolore: è questa la dimensione di conflitti e dissidi in cui si svolge la vicenda [...]

Antonello Cossia, tra poesia e danza, porta in scena l’amore immutabile e fedele.

By | 30 Ottobre, 2019|Recensioni, Teatro|

È l’amore nella sua autenticità e nella sua dispiegata e manifesta potenza, il tema portante del progetto poetico-coreutico de I fazzoletti di tutti gli addii di Antonello Cossia allestito e prodotto dall’associazione Korper di Gennaro Cimmino. Servendosi dei versi e delle suggestioni di due grandi autori, come Vladimir Majakoskij e Fernando Pessoa, Antonello Cossia crea [...]

Interiors di Matthew Lenton, specchio catartico della nostra esistenza effimera e caduca.

By | 6 Maggio, 2019|Teatro|

“Tutti a desiderare, a sperare, ce l’hanno messa tutta”. Così sentenzia l’unico personaggio di Interiors che “ha voce”, mentre commenta e (forse) spia il tragicomico epilogo della strana cena che si sta concludendo, in una fredda e ventosa sera di fine anno, in una casa isolata chissà dove, in mezzo al nulla. Un successo che [...]

“La Rondine” con Luigi Tabita e Lucia Sardo: dalla disgrazia alla vita sulle ali dell’arcobaleno!

By | 15 Marzo, 2019|Recensioni, Teatro|

Raramente una messinscena riesce a entrare in maniera così incisiva e così profonda nei cuori e nella memoria del pubblico come accade durante le repliche de “La Rondine”, progetto teatrale prodotto dal Teatro Stabile di Catania, diretto con grande rigore da Francesco Randazzo e magistralmente interpretato da Luigi Tabita e Lucia Sardo. La storia recupera [...]

“Medea per strada”: la geniale trasformazione del teatro in un’esperienza di vita

By | 24 Febbraio, 2019|Recensioni, Teatro|

Medea per strada del Teatro dei Borgia è senza dubbio uno dei progetti drammaturgici più interessanti della scena italiana degli ultimi dieci anni. Al di fuori di ogni consueta retorica e di ogni facile compiacimento per soluzioni performative d’effetto, l’idea della messinscena genialmente ideata da Gianpiero Borgia e magistralmente interpretata da Elena Cotugno ha il [...]

Il Giovane Criminale, Genet/Sasà: un’operazione di “verità” tra biografia e mito letterario.

By | 15 Gennaio, 2019|Recensioni, Teatro|

A metà strada tra confessione e monito, Salvatore Sasà Striano, attingendo con misura ed equilibrio alla sua stessa biografia, rievoca il mito del ladro/poeta Jean Genet e del suo scritto “L’enfant criminel” del 1948. Infatti, proprio come nel Giovane Criminale di Genet, portando sulla scena memorie della propria adolescenza trascorsa nel crimine e nell’illegalità, Striano [...]

Mimì in arte Mia Martini: nell’interpretazione di Melania Giglio rivive lo spirito fragile e potente di una voce indimenticabile.

By | 15 Novembre, 2018|Recensioni, Teatro|

A metà strada tra messa in scena di impianto classico e liturgia teatralizzata dalla cifra mistica e onirica, “Mimì, in arte Mia Martini”, spettacolo che ripercorre sulla scena le stazioni ora folgoranti, ora strazianti, della vita privata e della carriera artistica di Mia Martini, risulta essere operazione drammaturgica diretta con grande eleganza da Daniele Salvo [...]