About Claudio Facchinelli

Claudio Facchinelli, nato il 18 dicembre 1943 a San Vincenzo della Fonte (già – e attualmente – Saint-Vincent); già matematico – non pentito – ma umanista nel cuore, già assistente alla regia, già preside, già promotore dell’attività teatrale nelle scuole, già impegnato nella memoria della Shoah; già collaboratore di Hystrio e di Sipario, già Lumpatius Vagabundus; legato a un amore non del tutto ricambiato per la lingua russa; ufficialmente critico teatrale ma, più propriamente, spettatore professionale. Fra le cose più recenti ha pubblicato Dramatopedia – Spunti di storia, etica e poetica per il teatro della scuola (Edizioni Corsare) e Dosvidania, Nina! (Sedizioni), già tradotto e pubblicato a Mosca e ad Amsterdam. Sulla sua tomba amerebbe fosse scritto: “Qui giace Claudio Facchinelli che, per tutta la vita, ha rincorso le parole e le donne”.

Le paciose follie di Latella

By | 10 Giugno, 2019|Recensioni, Teatro|

Un grande gioco, esuberante di colori, di paciose follie. Una storia insensata e soprattutto bidimensionale, trasportata sulla scena con qualche accorgimento da cui trapela la natura disciplinata di questo cospicuo disegno fantastico. Che carica gli spettatori di responsabilità, perché li chiama ad alleggerirsi da orpelli cerebrali, che indagano e pretendono motivi, spiegazioni, significati, perché, ponderate [...]

Platonov, L’ambigua attrazione di un testo čechoviano orfano

By | 22 Novembre, 2018|Recensioni, Teatro|

Čechov ha vent’anni quando si cimenta per la prima volta con la scrittura teatrale. Fino allora non ha scritto che brevi racconti, spesso poco più che barzellette, che firma con lo pseudonimo Antoša Čechonté. Non ha ancora le idee chiare su come costruire un testo teatrale. Ne esce un’opera ipertrofica, lunga tre volte Il gabbiano [...]